Computo metrico e capitolato
La realizzazione di una qualsiasi opera si sviluppa attraverso diverse fasi, ognuna delle quali può presentare procedure differenti a seconda che si tratti di un opera pubblica o privata.
Sommariamente queste fasi si suddividono in:
· Studio e successiva stesura del progetto di massima
· Richiesta di concessioni o autorizzazioni da parte dell'Ente pubblico (solo per opere private)
· Esecuzione dell'opera
· Contabilità e amministrazione dell'opera
· Collaudi finali

Come prescritto dalla legge, prima di intraprendere un opera pubblica occorre provvedere allo studio e allo sviluppo di un progetto che dovrà essere approvato, la stessa legge prevede anche che si sviluppino due tipi di progetto:
· Progetto di massima che ha la funzione di fornire all'Amministrazione una rappresentazione sintetica e precisa dell'opera negli elementi essenziali, a questo progetto si deve allegare anche un preventivo sommario del costo di realizzazione dell'opera.
· Progetto esecutivo è quello invece utilizzato per l'esecuzione dell'opera e pertanto deve presentare uno sviluppo molto dettagliato e particolareggiato, con una analisi precisa di tutti gli elementi che determinano il costo finale e deve avere allegato una relazione tecnica illustrativa (che deve contenere le motivazione della decisione di realizzare l'opera) e i disegni esecutivi (planimetria,cartografia).

Nel caso che durante il corso dei lavori si rende necessario una o più modifiche da apportare all'opera prevista nel progetto bisogna redire progetti supplementari e sono:
· Progetto di variante, determina le variazioni di quantità e/o qualità dei materiali o dei lavori previsti inizialmente;non comporta notevoli variazioni sul prezzo iniziale dell'opera.
· Progetto di variante sostitutivo, determina varianti di entità che possono variare in modo significativo il progetto originale.
· Progetto suppletivo, determina un' aggiunta di materiale e/o lavori rispetto a quelli previsti nel progetto iniziale,determinando per cui una maggiorazione della spesa complessiva.

Allegati al Progetto
1. Elenco dei prezzi elementari:
E' un elenco dei prezzi al netto delle spese generali e utili dell'impresa, ossia senza l'aggiunta dei costi de parte dell'impresa per pagare gli operai,per trasportare il materiale ecc..
2. Analisi dei prezzi unitari:
Per effettuare le opere pubbliche bisogna effettuare l'analisi dei prezzi consistenti in un conteggio dettagliato di tutte le quantità che concorrono a formare ogni categoria di opera finita, a ogni quantità si deve applicare il relativo prezzo elementare al quale si deve aggiungere circa il 15% per le spese generali e il 10% per gli utili dell'impresa
3. Computo metrico e stima dei lavori:
Il computo metrico è una elencazione delle quantità di ogni categoria di lavoro necessarie per la realizzazione dell'intervento previsto. Per la compilazione di un computo metrico è necessario disporre dei disegni quotati del progetto, degli eventuali particolari costruttivi e della descrizione dell'opera.

Capitolato generale di appalto
Il capitolato generale di appalto regola i rapporti fra l'Ente appaltante e l'impresa esecutrice dei lavori, fissando le condizioni amministrative e le prescrizioni tecniche per ottenere una esecuzione dei lavori perfetta e senza controversie tra le due parti.
Capitolato speciale di appalto
Il capitolato speciale di appalto contiene le norme specifiche per l'opera da realizzare sia dal punto di vista amministrativo sia da quella tecnico e deve essere redatto dal progettista.La sua corretta stesura consente di illustrare in modo completo e dettagliato l'opera che l'Ente intende realizzare.

Esecuzione dei lavori
Secondo la legge dei lavori pubblici del 1865 le opere pubbliche si possono realizzare in due modi:
1. In appalto
2. In economia
Il sistema di appalto è il più usato e consiste nell'affidare i lavori a una o più imprese, l'importo dei lavori si può determinare in due modi.
· A corpo (o forfait): si effettua sulla base dei disegni esecutivi, il prezzo stabilito non può variare, salvo la revisione dei prezzi nei limiti della legge o nel caso di varianti che venissero apportate durante il corso dei lavori.
· A misura: i prezzi si calcolano sulla base del costo di ogni categoria di lavoro finita,cioè il costo si può sapere solo ad opera finita

Il sistema in economia si usa prevalentemente per opere straordinarie e si suddividono in:
· In amministrazione: viene incaricato un funzionario tecnico, dall'Ente, che provvede a assumere direttamente la mano d'opera, noleggiare i mezzi d'opera ed a acquistare i materiali necessari.
· Per cottimi: il funzionario incaricato provvede a contattare le imprese per ogni categoria di lavoro.

Aggiudicazione dei Lavori
In base al regolamento del 1895, la scelta della ditta che dovrebbe eseguire l'opera pubblica può avvenire nei seguenti modi:
· Asta pubblica
· Licitazione privata
· Appalto-concorso
· Trattativa privata

Asta pubblica, possono partecipare tutte le imprese che hanno interesse all'esecuzione dell'opera e sono in possesso di tutti i requisiti elencati nel bando; di norma questo sistema non viene utilizzato per le opere pubbliche perché l'esecuzione delle opere spesso richiedono da parte delle imprese requisiti tecnici specifici che vengono controllati prima dell'asta. Licitazione privata, con questo sistema l'Ente provvede a fare una selezione delle imprese in base ai requisiti che devono avere per fare l'opera, e una volta fatta questa selezione vengono invitate a fare un offerta.
Appalto concorso, si ha quando l'Ente appaltante non dispone del progetto dell'opera che intende realizzare, per cui le imprese che partecipano al concorso devono presentare il progetto esecutivo e il costo dell'opera.la ditta vincitrice si impegna a realizzare l'opera.
Trattativa privata, si effettua in casi eccezionali anche se in realtà si effettua molto spesso;l'impresa che dovrà effettuare il lavoro si sceglie in base al costo preventivato per l'esecuzione dell'opera.

Il computo metrico estimativo si articola in tre diversi livelli di analisi:

* analisi e classificazione delle singole lavorazioni dell'intero organismo edilizio
descrizione e misurazione delle singole lavorazioni
* stima dei prezzi unitari.

La struttura del computo , intesa come ordine secondo cui sono state inserite le singole lavorazioni e come tipo di lavorazioni inserite, è un elemento caratteristico di un particolare progetto e quindi sarà sempre realizzato ad hoc per ogni specifico organismo edilizio a seconda del tipo di lavorazioni coinvolte dal progetto predisposto.
Una volta definito l'elenco voci e l'elenco prezzi di riferimento occorre procedere alla stesura del computo metrico estimativo con due operazioni:
La prima consistente nella misurazione, prendendo in considerazione tutti gli elaborati di progetto, delle qualità dei materiali e specifiche lavorazioni necessarie alla realizzazione del manufatto; la seconda, finalizzata alla valorizzazione economica di tali quantità, consistente nel moltiplicare le quantità ottenute per ciascuna lavorazione per il corrispondente prezzo risultante dell'elenco prezzi del progetto.

1_Classificazione

Questa fase presuppone un'attenta analisi dei diversi componenti del sistema costruttivo, scomposto sulla base della classificazione proposta dalla norma UNI 8290:
trattazione delle unità tecnologiche (strutture, chiusure, partizioni) e degli elementi tecnici.
Attraverso la classificazione degli elementi unitari si definiscono:

* la descrizione qualitativa della lavorazione
* la sua quantificazione
* la definizione del prezzo unitario.

Con questa prima analisi si potranno redarre due differenti documenti:
_le voci di capitolato con le specifiche tecniche
_le diverse voci del Computo Metrico Estimativo a cui fanno riferimento le misurazioni e i prezzi unitari.

Si distinguono due tipi di classificazione:
_classificazione per funzioni (UNI 8290)
_classificazione per materiali e lavorazioni.


La classificazione UNI

L'ordine seguito consiste nel descrivere l'organismo edilizio partendo dal "basso", dagli scavi per la realizzazione del piano di posa delle fondazioni, per poi proseguire appunto con le opere di fondazione, la struttura portante, le pareti, i solai e le coperture, i rivestimenti, sino ad includere tutte le più svariate rifiniture e gli impianti a servizio dell'edificio.
Si articola in classi di unità tecnologiche il "raggruppamento di funzioni, compatibili tecnologicamente, necessarie per l'ottenimento di prestazioni prestabilite".
Lo schema generale si suddivide in diverse categorie:

0_lavori preparatori
demolizioni
scavi
rinterri
rilevati
ponteggi

1_strutture portanti
strutture di fondazione
strutture di elevazione
strutture di contenimento

2_chiusure
chiusure verticali
chiusure orizzontali inferiori
chiusure superiori

3_partizioni interne
partizioni interne verticali
partizioni interne orizzontali
partizioni interne inclinate

4_partizioni esterne

partizioni esterne verticali
partizioni esterne orizzontali
partizioni esterne inclinate

5_impianti di fornitura dei servizi
impianti di climatizzazione
impianti idrosanitari
impianti smaltimento liquidi
impianti smaltimento aeriformi
impianti smaltimento solidi
impianti di distribuzione gas
impianti elettrici
impianti di telecomunicazione
impianti fissi di trasporto

6_impianti di sicurezza
impianti antincendio
impianti di messa a terra
impianti parafulmine
impianti antifurto

7_isolamenti e impermeabilizzazioni
isolamenti termici
isolamenti acustici
isolamenti antincendio
barriera ala vapore
impermeabilizzazioni

8_opere di finitura
intonaci
pavimenti e sottofondi
rivestimenti
zoccolatura
cicli protettivi
trattamenti superficiali

9_attrezzature interne
arredo domestico
blocco servizi

10_attrezzature esterne
arredi esterni collettivi
allestimenti interni


La classificazione per materiali e lavorazioni

Viene redatta con riferimento diretto all'organizzazione del cantiere edile; le opere sono raggruppate sulla base delle singole categorie di lavoro collegate dai singoli operatori che intervengono nel processo costruttivo.
È utile per avere una corrispondenza diretta tra gli elementi della classificazione e gli elementi fisici della costruzione posti in relazione con i singoli fattori di produzione.


Opere di imprenditoria edile
Demolizioni
Scavi e trasporto alle discariche
Calcestruzzo, acciaio per cementi armati, casseri
Murature e tavolati di mattoni e conglomerati
Solai
Soffittature
Intonaci
Isolanti e coibenti
Tetti e coperture
Tubi e canne
Caldane, vespai e sottofondi
Pavimenti
Rivestimenti interni e esterni
Posa in opera e assistenze murarie

Opere complementari
Opere da lattoniere
Opere da falegname
Opere da fabbro
Opere da vetraio
Opere da verniciatore

Impianti tecnologici
Impianti idrosanitari
Impianti del gas
Impianti elettrici
Impianto di produzione del calore
Impianto di condizionamento
Impianto di comunicazione
Impianto di elaborazione elettronica
Impianto antincendio
Impianto di smaltimento di rifiuti e fognatura
Impianto ascensori


2_La descrizione

Il capitolato rappresenta la descrizione del processo di produzione del progetto; le voci del computo metrico rinviano alle voci del capitolato riportandole parzialmente o completamente.

CAPITOLATO GENERALE D'APPALTO

Contiene le norme generali che regolano i rapporti tra l'ente appaltante e l'impresa appaltatrice per l'esecuzione di lavori pubblici.
Al capitolato generale d'appalto si riferiscono tutti i lavori, appalti e contratti, in qualità di documento di autoregolamentazione interna a uso della pubblica amministrazione per ciò che riguarda i rapporti con gli appaltatori.

Questo documento contiene disposizioni e clausole relativamente ai seguenti argomenti:
-aggiudicazione dei lavori,
-esecuzione dei lavori,
-pagamento dell'appaltatore,
-collaudo dei lavori,
-definizione delle controversie.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Riguarda le condizioni che si riferiscono più particolarmente all'oggetto proprio del contratto. Tale documento viene quindi ad essere un elaborato che, pur conservando alcune caratteristiche di validità generale proprie di documenti standard, viene realizzato ad hoc, solitamente dal progettista, per la formalizzazione contrattuale relativa alla realizzazione di una specifica opera.
Le disposizioni che comunemente un capitolato speciale contiene sono:
-oggetto, natura e importo dell'appalto
-descrizione delle opere da realizzare
-modalità di esecuzione
-qualità e provenienza dei materiali
-ordine da seguire nell'andamento dei lavori
-disposizioni particolari
-metodi di misurazione
-elenco dei prezzi unitari
-determinazione degli elementi interessanti i calcoli revisionali
-altre disposizioni specifiche.

Tale documento, in virtù del principio secondo cui la legge speciale ha prevalenza sulla legge generale, prevale, in caso di contestazioni, sul capitolato generale.
Il capitolato speciale contiene quindi sempre sia condizioni di natura tecnologica, sia di natura amministrativa, ed illustra in modo contrattualmente univoco il tipo di lavorazioni previste dal progetto; tale tipo di prescrizione può essere effettuata in due forme sostanziali:
la prima definendo le caratteristiche prestazionali dei materiali che devono essere utilizzati per l'esecuzione dei lavori;
la seconda, specificando esattamente le modalità di esecuzione delle lavorazioni stesse e i controlli sulla qualità delle lavorazioni e dei materiali utilizzati che la stazione appaltante si riserva di effettuare per il tramite dei suoi organi di controllo.
Nei capitolati speciali, la descrizione delle caratteristiche qualitative dei materiali e delle singole lavorazioni può essere effettuata sia in un'ottica del tipo puramente descrittivo (qualità del materiale, dimensioni, colore, caratteristiche meccaniche ecc.), sia in un'ottica anch'essa del tipo prestazionale, illustrando le prestazioni minime dei singoli elementi costruttivi riferendosi a parametri standard di normalizzazione (le norme UNI).

La misurazione

Le quantità degli elementi si determinano sulla base di:
-tipo di classificazione
-delle rappresentazioni grafiche esecutive.
Le norme di misurazione sono convenzioni che consentono l'omogeneità e l'oggettività della misurazione in modo da permettere le relazioni con il listino dei prezzi stabiliti per i singoli elementi.
Per ciascuna voce si stabilisce: la grandezza geometrica o fisica con cui l'elemento viene misurato, l'unità di misura adottata, la descrizione delle modalità di misurazione con le casistiche particolari.
Nel computo metrico estimativo ci si avvale di due modalità di misurazione:
-opere misurate a corpo
-opere misurate sulla base di specifici parametri tecnici.

Misurazione a corpo: la misurazione delle lavorazioni e dei materiali è effettuata con riferimento all'opera nel suo insieme.
Per le opere " a corpo" il prezzo convenuto resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità e alla qualità dei lavori.
Nel contratto a corpo deve essere inequivocabilmente individuata da un accurato progetto esecutivo, nel quale evidentemente un dettagliato capitolato speciale determinerà la natura (tecnica ed esecutiva), la quantità e la qualità dei lavori, nonché l'importo complessivo di essi, fisso ed immutabile.

Misurazioni con parametri tecnici: per le opere appaltate a misura, la somma prevista nel contratto può variare, tanto in più quanto in meno, secondo la quantità effettiva di opere eseguite, fermi restando i limiti di cui all'articolo 25 della Merloni Ter e degli articoli 13 e 14 del capitolato generale d'appalto approvato con D.P.R n.1063 del 1962.
Per l'esecuzione dei lavori a misura si fissano nel capitolato d'appalto prezzi invariabili per unità di misura e per ogni specie di lavoro.
Se il prezzo è fissato per ciascuna unità di misura dell'opera finita (ad esempio a metro lineare di impianto fognario) si ha il corrispettivo a misura in senso stretto; se il prezzo è fissato per unità di misura delle categorie di lavoro occorrenti per la realizzazione dell'opera (ad esempio a m? di inerti per il sottofondo dello speco) si ha la determinazione del corrispettivo a prezzi unitari.

LE UNITA' DI MISURA

Tipologia di opera Unità di misura

Scavi Volume
Demolizioni Volume effettivo demolito
Murature Volume o superficie
Strutture in cemento Volume
Solai Superficie netta
Tetti Superficie effettiva delle falde
Pavimenti Superficie netta
Intonaci Superficie
Lavori in pietra Volume
Impianti elettrici Punti luce
Impianti idraulici Peso effettivo

La misurazione fuori tutto
Per il calcolo delle superfici si desume la superficie netta di una figura dalla differenza tra la sua aerea al lordo di vuoti e rientranze e la somma delle aeree di questi ultimi.

La misurazione in linea d'asse

La superficie è pari al prodotto dello sviluppo della linea d'asse per lo spessore.

La misurazione vuoto per pieno
Nella misurazione di una parete con la tecnica di computazione vuoto per pieno, non si considerano le superfici o i volumi al lordo degli eventuali vuoti.

I prezzi

I prezzi unitari si determinano sulla base dei prezzari forniti dalle Camere di Commercio o dagli Ordini professionali o con l'analisi dei prezzi.
I prezzari e i listini definiscono i prezzi medi con riferimento a condizioni esecutive ordinarie: dimensioni cantiere, accessibilità, organizzazione.
L'elenco prezzi considera separatamente opere a misura e a corpo.
Per la stima dei prezzi unitari si procede in due fasi:
-suddivisione della lavorazione nei singoli fattori produttivi,
-attribuzione delle quantità di fattore con relativo prezzo unitario.
L'analisi dei prezzi unitari si effettua per condizioni straordinarie, con tecnologie e materiali innovativi.

Il computo sarà strutturato:

_numero d'ordine progressivo
_numero di riferimento all'analisi dei prezzi (raccorda il computo metrico all'analisi dei prezzi unitari)
_descrizione dei lavori (definisce le lavorazioni in oggetto, riportate seguendo il loro ordine di esecuzione)
_dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza) in riferimento alle misurazioni eseguite sugli elaborati grafici di progetto
_parti simili (elementi che si ripetono con uguali dimensioni)
_unità di misura
_quantità degli elementi prima in forma parziale e poi totale
_costi unitari
_importi di spesa (moltiplicazioni delle quantità per i prezzi unitari)