Vetri

Alla base della progettazione di un numero sempre maggiore di opere architettoniche vi è la ricerca di un'architettura di luce che giochi sulle trasparenze e sui riflessi. Il vetro agisce da filtro che permette di addomesticare la luce e di sfruttarla a seconda delle esigenze. La qualità del comfort visivo è legata a una scelta oculata della trasmissione luminosa, nonché alla distribuzione, all'orientamento e alle dimensioni dei vetri. L'importanza del ruolo svolto dal vetro nel determinare il comportamento energetico di un edificio dipende principalmente dalla sua proprietà nei confronti dell'energia radiante. L'aumento delle superfici vetrate conseguente alla ricerca di un maggior guadagno termico invernale porta facilmente a problemi di surriscaldamento in estate. Il vetro permette la trasmissione di flussi energetici sia luminosi che termici in funzione delle caratteristiche della vetrata, della lunghezza d'onda dell'energia incidente, della percentuale delle sostanze componenti e dei trattamenti superficiali a cui è sottoposto. Sono state studiate delle vetrate speciali in grado di captare e riorientare la luce diurna verso zone specifiche degli edifici, sfruttando le proprietà di trasparenza del vetro e quelle riflettenti delle superfici metalliche: le lamelle di vetro poste in facciata, fisse o orientabili, e le vetrate isolanti comprendenti griglie metalliche o sintetiche traslucide. Le prime vengono disposte orizzontalmente sulla facciata e possono essere realizzate in grandi dimensioni (lunghe fino a 3 m e larghe 50 cm), costituite da vetri monolitici cui vengono applicati dei depositi con caratteristiche di elevata riflessione e trasmissione. Le griglie contenute all'interno delle vetrate isolanti sono fisse e studiate in modo da bloccare la luce solare diretta grazie ad una struttura alveolare rivestita da uno strato altamente riflettente.
I cosiddetti "vetri intelligenti" sono invece particolarmente utili per migliorare la qualità della luce; essi infatti consentono, attraverso reazioni di tipo chimico o elettrico, di cambiare il livello di trasparenza in funzione delle necessità, modificando così l'ingresso di luce e di calore all'interno dell'edificio. Essi possono essere suddivisi in: vetri a cristalli liquidi, elettrocromici (variano la trasmittanza attraverso l'applicazione di campi elettrici esterni), fotocromici (variano al variare della radiazione solare incidente) e termocromici (variano al variare della temperatura). Il Glass shadovoltaic louver è un sistema trasparente di controllo della radiazione solare con l'integrazione delle celle fotovoltaiche. Nei paesi del centro e sud Europa la presenza di un clima favorevole ha creato un mercato di prodotti innovativi che includono una varietà di sistemi di schermature esterne e mobili. Gli schermi sono generalmente in vetro, con caratteristiche e proprietà varie e che possono contenere le celle fotovoltaiche. Esternamente spesso gli schermi coprono l'intera facciata per garantire il comfort agli occupanti ed un controllo della radiazione solare all'interno dell'edificio.

Sistema di ombreggiamento con tensostrutture - Schuco

Sistema di ombreggiamento con tensostrutture - Schuco