| L'influenza della luce sulla vita dell'uomo è all'origine di tutte lericerche effettuate nel campo della luce artificiale. L'obbiettivo è ambizioso:
 migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi attraverso una corretta
 illuminazione degli spazi vitali. Questa consapevolezza sta assumendo
 un'importanza sempre maggiore all'interno di un qualsiasi progetto che preveda
 un'illuminazione artificiale sia di ambienti domestici, lavorativi, commerciali
 o industriali, sia degli spazi aperti dell'aggregazione urbana, fino ad arrivare
 alla segnalazione tramite l'illuminazione di punti importanti del tessuto urbano
 o extraurbano. Per questo motivo le ricerche in questo ambito sono in continua
 evoluzione, sponsorizzate principalmente da ditte produttrici di apparecchi
 illuminanti, lampade, filtri, e di materiali che si prefiggono lo scopo di
 controllare, incanalare e correggere la luce al fine di ottenere
 un'illuminazione artificiale i cui effetti siano il più vicino possibile a
 quelli prodotti dalla luce solare. Ultimamente sono in atto ricerche volte a
 canalizzare la luce solare e a trasmetterla, attraverso dei tubi che sfruttano
 il concetto di rifrazione dei raggi luminosi, all'interno di ambienti,
 specialmente lavorativi, lontani dalla fonte dell'illuminazione.
 Progettare
 una buona illuminazione richiede la conoscenza di diverse nozioni che
 riguardano, da una parte alcune caratteristiche proprie della luce e dall'altra
 alcuni dati propri delle lampade e degli apparecchi illuminanti attualmente in
 commercio. A questi aspetti vanno poi sommate altre esigenze dettate dal
 carattere funzionale del progetto e dai fattori di stile, di gestione degli
 spazi, di impatto ambientale, di sicurezza e non meno importante dal fattore
 economico.
 
 Clicca per approfondire gli argomenti La luceIl flusso luminoso
 L'intensità luminosa
 L'illuminamento
 La
 luminanza
 |  |