La luce naturale

di Francesca Comotti

La luce naturale è quella parte di energia che il sole fornisce alla terra e che può essere diretta o riflessa dalla volta celeste. Negli ultimi 50 anni, con la scoperta dell'energia elettrica, le potenzialità di questo tipo di sorgente luminosa sono state pressochè dimenticate a favore dei sistemi di illuminazione artificiale. A seguito degli alti costi di gestione e di una maggiore presa di coscienza sull'importanza del risparmio energetico l'uso della luce naturale per gli interni degli edifici (noto anche col nome di "daylighting") è stato invece rivalutato. Una corretta illuminazione degli ambienti costituisce elemento indispensabile per il benessere fisiologico dell'uomo, contribuendo in maniera sostanziale a creare un'alta qualità di vita. In quest'ottica si colloca la ricerca sulla migliore utilizzazione della luce diurna che consente di limitare l'utilizzo dell'illuminazione artificiale. Sistemi di illuminazione flessibili rispetto all'integrazione negli edifici, considerando nella definizione dell'efficienza del sistema non solo la quantità della luce trasportata, ma anche la capacità di questa di creare un ambiente luminoso, che sia riconosciuto dall'utente come piacevole.La competenza nell'uso dell'illuminazione naturale registra nella cultura degli architetti, una limitata diffusione a causa di due atteggiamenti progettuali contrapposti. Uno è l'abuso delle superfici trasparenti nelle facciate, e l'altro è la delega all'impiantistica illuminotecnica per la determinazione del comfort luminoso. Il dimensionamento delle superfici vetrate e la loro composizione, il tipo delle aperture, la distribuzione della luce all'interno degli spazi e la sua integrazione con la luce artificiale sono scelte progettuali, il cui controllo prestazionale non può essere rinviato a fasi successive o delegato a specialisti.Questo Quaderno si ferma alla repertorizzazione delle conoscenze e degli strumenti di controllo, rinviando alla capacità e al giudizio dei progettisti l'assimilazione di tali strumenti.

Clicca per approfondire l'argomento:
La progettazione della luce naturale
Sistemi per il controllo dell'illuminazione
Vetri
Sistemi di controllo per la facciata
Sistemi di controllo per la copertura
Sistemi di captazione della luce in materiale plastico
Condotti di luce
Le fibre ottiche
Superfici prismatiche e pellicole olografiche

Tratto da "Qualità e uso della luce", supplemento di AREA n. 63, Federico Motta Editore

Stazione ferroviaria Santa Justa, Siviglia, di Cruz & Ortiz

Stazione ferroviaria Santa Justa, Siviglia, di Cruz & Ortiz

Diaframmi mobili che reagiscono al calore - Istituto del Mondo Arabo, Parigi, di Jean Nouvel

Diaframmi mobili che reagiscono al calore - Istituto del Mondo Arabo, Parigi, di Jean Nouvel

Diaframmi mobili che reagiscono al calore - Istituto del Mondo Arabo, Parigi, di Jean Nouvel

Diaframmi mobili che reagiscono al calore - Istituto del Mondo Arabo, Parigi, di Jean Nouvel