Testo di Barbara Di Lucia
Il Gasbeton® è un calcestruzzo cellulare espanso maturato in autoclave utilizzato per strutture murarie. I suoi componenti principali sono la sabbia ad alto tenore di silice, il cemento, l'acqua e l'espandente. È impiegato principalmente per le partizioni interne. Dal punto di vista costruttivo è consigliabile l'impiego di schiuma poliuretanica tra la parete divisoria verticale da realizzare e il solaio. Lo spessore di tale schiuma dipende dalla deformabilità della struttura stessa.
I blocchi devono avere le seguenti caratteristiche: - peso specifico g = 500 kg/m³ - ritiro Lm = 0.0147 mm/m - resistenza media a compressione sm = 42.6 kg/cm² - resistenza caratteristica a compressione sk = 37 kg/cm² - resistenza ammissibile a compressione della murature s = 7.3 kg/cm² - permeabilità al vapore m = 32x10-9 g/msPa - conducibilità termica equivalente le = 0.148 W/m°C - trasmittanza termica (senza intonaco) k = 0.55 W/m² °C(*) - abbattimento acustico (senza intonaco) R(db) = 49 dB (*) - resistenza al fuoco (senza intonaco) REI 180(*)
PRESCRIZIONI TECNICHE
Muro portante (tavolato, muro di tamponamento) eseguito in blocchi di calcestruzzo cellulare autoclavato Gasbeton® RDB-Hebel, posati con adeguato collante Gasbeton® steso con apposita cazzuola dentata e da intonacare, mediante impasto cementizio premiscelato Multicem.
Inoltre, affinchè si possa effettuare il calcolo statico delle murature portanti, è obbligatoria la certificazione ufficiale della resistenza caratteristica a compressione (fk) dell'intera muratura e non dei provini. In base alla resistenza caratteristica a compressione, adottando un coefficiente di sicurezza gs = 3.5 (solamente nel caso di produzione controllata e realizzazione di cantiere secondo le regole di buona tecnica) si valuta la tensione ammissibile con s = fk/3.5.
(*) valori variabili in base agli spessori dei blocchi utilizzati.
|