Nel cuore della Community District milanese prende forma Symbiosis, un ambizioso progetto di rigenerazione urbana sviluppato da Covivio, firmato dallo studio ACPV Architects – Antonio Citterio Patricia Viel e realizzato dall’impresa Colombo Costruzioni. Un'iniziativa che si inserisce in un'area strategica a sud di Porta Romana, con una superficie di oltre 130.000 mq, già polo attrattivo per grandi aziende e istituzioni culturali. In questo contesto, Resstende ha realizzato un intervento tecnico di grande complessità e precisione, fornendo le soluzioni di schermatura solare per l'intero progetto.

Covivio guida la trasformazione di un'ex zona industriale in un moderno distretto mixed-use, capace di favorire interazione, sostenibilità e innovazione. Il progetto si distingue per l’approccio integrato con il tessuto urbano milanese e per la partecipazione a programmi europei come Sharing Cities e Horizon 2020, focalizzati su soluzioni smart e sostenibili.
Il progetto Symbiosis prevede edifici progettati per ottenere importanti certificazioni ambientali come LEED Core & Shell con livello Platinum e WELL (minimo score Bronze), con spazi dedicati alla socialità e alla condivisione, come la grande esplanade pedonale. L’architettura si articola in due volumi principali: uno da otto piani con involucro trasparente destinato a uffici e co-working, e uno più basso da tre piani, che ospita funzioni polivalenti come un auditorium e aree verdi in copertura.

L'edificio, in particolare, si articola in due volumi principali: un corpo più alto di otto piani con involucro trasparente, dedicato a uffici e co-working, e un volume più basso di tre piani, flessibile e polifunzionale, che ospita servizi come l'auditorium a doppia altezza e ampi spazi verdi in copertura.
Un ruolo chiave nell’ottimizzazione del comfort interno è stato svolto da Resstende, che ha fornito e installato 1.364 tende a rullo motorizzate su misura. Le schermature solari, fondamentali in un contesto caratterizzato da ampie superfici vetrate, sono state progettate per adattarsi a differenti altezze e inclinazioni, offrendo soluzioni tecniche customizzate come i modelli Z 726, SG 221 e SG 226, EXTREME, MINI FLEX e TRACTION KIT.

A completare il sistema, una scelta attenta dei materiali tecnici garantisce performance ottimali in termini di comfort visivo, gestione della luce naturale ed efficienza energetica, includendo il Soltis Touch come tessuto filtrante insieme allo Starscreen utilizzato per i lucernari, e il Sun Shadow 2000 BO come oscurante.

"Il progetto Symbiosis rappresenta una sfida entusiasmante, che ci ha permesso di mettere in campo tutta la nostra esperienza e capacità innovativa", afferma Rossella Gerosa, Project Manager Resstende. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a creare un ambiente che non solo risponde alle più alte esigenze funzionali ed estetiche, ma che promuove anche il benessere delle persone e la sostenibilità, perfettamente in linea con la visione del progetto".