Nel cuore del borgo di Santa Caterina a Bergamo sorge ChorusLife, uno degli esempi più avanzati di rigenerazione urbana in Italia. Voluto dal Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli e progettato dall’architetto Joseph Di Pasquale, il progetto ha trasformato l’ex area industriale OTE in un ecosistema integrato dove innovazione, tecnologia e sostenibilità si fondono in una visione concreta di smart city. Al centro di questo sviluppo: GEWISS, protagonista indiscusso dell’intero impianto tecnologico.
Realizzato dal Gruppo POLIFIN insieme alle controllate GEWISS e COSTIM, ChorusLife è il risultato di un investimento privato da circa mezzo miliardo di euro, con un impatto economico sul territorio di oltre 1 miliardo. Un intervento interamente made in Italy che mostra in modo applicativo tutta la visione Gewiss: home & building automation, energy management, e-mobility, illuminazione intelligente e installazione evoluta in un unico spazio connesso.

Il fulcro del progetto è la ChorusLife Arena, uno spazio multifunzionale da 6.500 posti. La sua facciata dinamica – lunga 200 metri – è rivestita da una “pelle vibrante” brevettata, in grado di respirare visivamente. L’impianto illuminotecnico, progettato secondo i più alti standard FIBA, FIVB e ATP, è stato interamente sviluppato con proiettori LED Gewiss gestiti tramite protocollo DMX, in grado di creare scenografie dinamiche per eventi sportivi e spettacoli.
All’interno, la luce è firmata Performance iN Lighting, parte del Gruppo Gewiss, per un’illuminazione di alta qualità in tutte le aree comuni. All’esterno, dispositivi URBAN [O3], 106 proiettori SMART [PRO] e sistemi di videomapping completano un impianto che abbina sostenibilità e spettacolarità con un consumo ottimizzato di 67 kW.

Il progetto unisce efficienza e raffinatezza estetica, creando un’illuminazione accogliente e ben bilanciata per le aree comuni e i percorsi di accesso, migliorando l’esperienza degli ospiti sin dal loro arrivo. All’esterno, i sistemi su palo URBAN [O3] e dispositivi LED avvolgono l’Arena di luce, esaltandone le linee architettoniche e il design contemporaneo. Le soluzioni di videomapping trasformano le superfici in scenografie dinamiche e personalizzabili, offrendo un forte impatto visivo e comunicativo. Con 106 proiettori GEWISS SMART [PRO], un consumo ottimizzato di 67 kW e un impianto progettato per l’efficienza energetica, l’Arena si distingue per innovazione e sostenibilità.
ChorusLife si conferma una delle opere ingegneristiche e architettoniche più avanzate, con oltre 7.000 elaborati grafici dedicati alla sola progettazione impiantistica. Un complesso urbano innovativo e multifunzionale che integra aree commerciali, residenze, hotel, arena, spa, centro medico, piazze, spazi comuni e parcheggi, offrendo una visione concreta della smart city del futuro.

L’autorimessa di ChorusLife è concepita come un vero hub tecnologico, non solo un semplice parcheggio. Oltre a ospitare tutti i punti di accesso al complesso, è dotata di un sistema avanzato di illuminazione con circa 2.000 lampade interconnesse, gestite centralmente per ottimizzare manutenzione e consumi. L’impianto regola automaticamente l’intensità luminosa in base alla presenza di persone o veicoli, assicurando un notevole risparmio energetico.
Al di sotto dell’autorimessa si trovano gli ambienti tecnici, cuore del sistema energetico di ChorusLife. Qui, l’energia fornita da ENEL viene distribuita in tutto il distretto tramite trasformatori e quadri elettrici di ultima generazione. In questo contesto si integrano perfettamente le cassette di derivazione stagne in tecnopolimero (serie 44 CE) e in metallo (serie GW CONNECT), insieme ai quadri di distribuzione modulari delle serie CVX 160 e QDX 630, progettati per garantire affidabilità e continuità operativa anche in ambienti complessi.

La protezione e gestione dell’energia è affidata ai dispositivi 90 MCB di GEWISS, interruttori magnetotermici modulari ad alte prestazioni che garantiscono massima sicurezza in ogni condizione. Un sistema che conferma l’impegno di GEWISS nell’integrare efficienza, innovazione e affidabilità anche nelle infrastrutture di supporto.
Negli appartamenti, la tecnologia GEWISS assicura comfort e controllo: i sistemi domotici gestiscono luci, veneziane, clima e allarmi tramite interfaccia touch, anche con funzione videocitofono. Le soluzioni KNX coordinano le funzioni della smart home secondo logiche di efficienza energetica e sicurezza, mentre la serie CHORUS offre dispositivi dal design modulare e versatile, adatti a ogni stile.

Uno degli elementi distintivi di ChorusLife è la possibilità di effettuare interventi di manutenzione senza accedere agli appartamenti, grazie a una boiserie esterna che ospita i quadri tecnologici. In questi vani trovano posto le soluzioni della linea SYSTEM, ideate per gestire in modo efficiente dispositivi modulari e distribuzione di energia e segnali in contesti residenziali complessi. Il sistema gestisce i sovraccarichi evitando lo scatto del contatore, mentre interruttori differenziali intelligenti analizzano la rete e si riattivano automaticamente in caso di scatti anomali. L’intero impianto si basa su una piattaforma tecnologica comune, aperta e flessibile, pronta ad accogliere future evoluzioni.

Le colonnine di ricarica per veicoli elettrici sono state installate principalmente nell’autorimessa, con predisposizioni per future estensioni anche nelle aree esterne. È già operativo gran parte del potenziale impiantabile del sistema JOINON di GEWISS, a garanzia di un’infrastruttura scalabile, pronta a crescere con la domanda di mobilità elettrica.
Nel dettaglio, l’intervento ha previsto l’installazione delle stazioni di ricarica I-ON, ideali per parcheggi pubblici e multipiano grazie a robustezza, protezione IP elevata e gestione intelligente della potenza. Ogni stazione consente la ricarica simultanea di due veicoli ed è connessa per il monitoraggio da remoto. Per gli ambienti residenziali, sono state adottate le wallbox I-CON EVO, compatte, con identificazione RFID e perfettamente integrate nel sistema energetico del distretto.

Tutte le unità JOINON sono conformi agli standard IEC 61851 e compatibili con il protocollo OCPP, permettendo l’integrazione con piattaforme digitali e sistemi di smart energy management. La modularità delle basi e degli accessori di fissaggio ne facilita l’installazione anche in contesti strutturalmente complessi. Un’infrastruttura pensata non solo per le esigenze attuali di ChorusLife, ma già pronta a supportare l’evoluzione della mobilità elettrica urbana, unendo sostenibilità e innovazione.
Anche l’hotel quattro stelle superior Radisson è stato progettato secondo lo stesso approccio tecnologico avanzato delle residenze, con soluzioni impiantistiche che ottimizzano i consumi: l’illuminazione e la climatizzazione vengono disattivate automaticamente nelle stanze non occupate, garantendo efficienza energetica e comfort.

Anche l’estetica gioca un ruolo chiave: le placche della serie CHORUS, dal design elegante e contemporaneo, si integrano perfettamente negli ambienti raffinati dell’hotel. La vasta gamma di finiture — dalla collezione ICE in vetro alle versioni LUX ed EGO — consente di personalizzare camere e spazi comuni, mantenendo coerenza stilistica e discrezione nei comandi domotici.
A supporto della sicurezza e affidabilità, l’infrastruttura impiantistica GEWISS è presente in tutto il building, comprese cucine, aree tecniche, lavanderie e centrali impianti. Sono stati installati quadri e centralini delle serie 40 CD e CVX 160, noti per robustezza e modularità, ideali per ambienti terziari.

La distribuzione dei circuiti e dei punti di prelievo energia si avvale di cassette di derivazione 44 CE, con protezione IP elevata per ambienti umidi come le cucine professionali. Per il cablaggio sono stati utilizzati i sistemi di canalizzazione MAVIL, con passerelle zincate o verniciate, che garantiscono un’installazione sicura, ordinata e ispezionabile.
Nei locali tecnici e nei punti ad alta affidabilità sono impiegate prese e spine IEC 309 HP, conformi agli standard internazionali e resistenti a condizioni ambientali difficili. L’impianto è completato da un sistema di tubi protettivi rigidi, pieghevoli e flessibili che assicurano posa sicura e normativa.
Le piazze e le aree comuni sono illuminate da pali customizzati che integrano anche Wi-Fi, telecamere, altoparlanti e sistemi di geolocalizzazione. Per garantire efficienza e continuità energetica, sono stati installati chilometri di tubazioni e quadri elettrici robusti, pensati per resistere anche a condizioni atmosferiche avverse.

ChorusLife va oltre il semplice progetto urbano: è la prova concreta della capacità di GEWISS di trasformare visione e tecnologia in realtà. In questo Smart District tra i più avanzati d’Europa, ogni soluzione è pensata per il benessere delle persone, integrando energia, automazione, illuminazione e mobilità in un ecosistema efficiente, sicuro e connesso. Dalle residenze agli spazi pubblici, dall’arena al parcheggio, ogni ambiente è progettato per evolversi insieme alle esigenze future.
ChorusLife rappresenta l’impegno di GEWISS nel costruire un futuro in cui tecnologia e umanità convivono in armonia, offrendo un modello replicabile per la città del domani, già oggi una realtà quotidiana.