A Greve in Chianti, in via di Colognole, prende forma il demo building italiano del progetto europeo INFINITE, dove i pannelli Renew Wall sono protagonisti di un intervento innovativo. Quattro alloggi degli anni ’80, gestiti da Casa spa, sono stati trasformati in edifici a energia quasi zero (nZEB) grazie a un intervento che unisce prefabbricazione, efficienza e sostenibilità.
Gli edifici, speculari e sviluppati su due piani con piano terra su pilotis, sono stati oggetto di una riqualificazione profonda per migliorarne le prestazioni energetiche, acustiche e antincendio. L’intervento, dal valore complessivo di circa 400mila euro, è stato finanziato dai fondi europei del programma H2020 INFINITE, coordinato da Eurac Research in collaborazione con il Comune di Greve in Chianti.

La strategia è stata chiara: ridurre tempi e costi di cantiere grazie all’impiego di moduli prefabbricati. In soli quattro giorni è stata sostituita la copertura, mentre il rivestimento delle facciate ha richiesto appena tre settimane. Questo approccio industrializzato dimostra come sia possibile pianificare con precisione le attività, minimizzare l’impatto sugli inquilini e garantire standard qualitativi elevati.
Punto di forza dell’intervento è il sistema Renew Wall, pannelli prefabbricati sviluppati da Fanti Legnami Group e coibentati con lana di roccia ROCKWOOL. Oltre a integrare tecnologie come canali aeraulici, BIPV e BIST, i pannelli offrono prestazioni di isolamento termico e acustico di alto livello, unite a sicurezza antincendio e riciclabilità.

L’installazione dei Renew Wall è avvenuta senza impalcature, riducendo tempi e invasività del cantiere. Una soluzione che non solo accelera il processo di riqualificazione, ma migliora anche il comfort abitativo e riduce i consumi energetici dei futuri residenti.
"Abbiamo avviato lo sviluppo di Renew Wall nel 2017, quando Fanti Legnami ha deciso di investire in una tecnologia all’avanguardia per la riqualificazione energetica degli edifici, con l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore e aprire nuove opportunità di mercato per l’azienda", ha commentato l’arch. Gabriele Zini, consulente tecnico di Fanti Legnami. "Il progetto di Greve in Chianti ha rappresentato un passaggio chiave per testare e ottimizzare le soluzioni sviluppate, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e sostenibilità".

Completano il quadro pompe di calore di ultima generazione, pannelli fotovoltaici in copertura, balconi prefabbricati e un sistema di monitoraggio centralizzato. Un approccio integrato che dimostra come la riqualificazione industrializzata possa essere la via maestra verso edifici più efficienti, sostenibili e confortevoli.

Partner del progetto
Pannelli solari termici: SERNEO
Pannelli fotovoltaici: SUNAGE
Sistemi di ventilazione: VORTICE spa
Finestre intelligenti: NEXT-SENSE