©Iwan Baan

Arketipo incontra l’Ordine 2025 torna con un nuovo appuntamento, in programma martedì 21 ottobre alle ore 17.30 presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, in via Solferino 17.

L’iniziativa formativa, promossa dalla rivista Arketipo in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, vedrà gli interventi dell’architetto Andrea Toccolini, Senior partner Kengo Kuma, dell'ingegnere Marco Neri di Arup Italia e l'architetto Leander Bulst di David Chipperfield Architects e Marco Soravia, Market Director e AD VELUX Italia e Giulio Camiz, Responsabile scientifico VELUX Italia.

Il focus del prossimo incontro sono gli involucri. L’involucro è il primo elemento con cui un edificio si mostra alla città: può isolare, filtrare o rivelare. Riflettere sul tema degli involucri significa confrontarsi con le sfide più attuali dell’architettura, dal costruire in modo responsabile al rispondere ai cambiamenti climatici.

Martedì 21 ottobre 17.30 - 19.30

Arketipo incontra l'Ordine. Envelope

Programma

Introduce e modera | Prof. Matteo Ruta, Politecnico di Milano

17.30 - 17.40 Saluti istituzionali | Ordine Architetti PPC di Milano

17:40 -18:25 Arena Milano, Italy's largest indoor venue| Ing. Marco Neri, Arup Italia e Arch. Leander Bulst, David Chipperfield Architects

18:25 – 19:10 Dialoghi Con il Costruito | Andrea Toccolini, Senior partner Kengo Kuma & Associates

19:10- 19:30 Luce zenitale nell'innovazione architettonica e nella sostenibilità | Marco Soravia, Market Director e AD VELUX Italia e Giulio Camiz, Responsabile scientifico VELUX Italia

Al termine: cocktail buffet preparato dallo Chef Giacomo Edoardo Salmoiraghi

L'evento si svolgerà in modalità fisica e online

  • Fisicamente: presso la sede dell’Ordine della Provincia di Milano, in via Solferino 17. I posti sono limitati, per prenotare la propria presenza cliccare qui.
  • Online: attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, con riconoscimento di 2 cfp - frequenza minima 100%) e live Facebook (gratuito, senza iscrizione). 
    Per tutti i dettagli cliccare qui.

Envelope

di Benedetta Tagliabue

L'involucro offre all'architettura un modo per interagire con l'ambiente circostante, un'interfaccia delicata che protegge ed espone allo stesso tempo. Gli architetti sono chiamati a progettare involucri che rispondano alle sfide attuali dell’architettura — dai cambiamenti climatici al delicato equilibrio tra durata e apertura — e al tempo stesso capaci di mediare tra edificio e contesto. Non un confine rigido, dunque, ma un’interfaccia in continua evoluzione.

Arketipo incontra l'Ordine