©Andrea Babolin

Il progetto di riqualificazione del rustico a Crocetta del Montello nasce dalla volontà di dare nuova vita a un edificio rurale degli anni ’30, collocato lungo la SR 348 “Feltrina”. Qui la memoria storica delle murature in sasso di fiume e laterizio, tipiche della tradizione costruttiva locale, incontra la necessità di nuove funzioni commerciali e di una lettura architettonica contemporanea.

The Skin
©Andrea Babolin

Il concept elaborato dallo Studio di Ingegneria Semenzin e Sernagiotto Associati si fonda sulla dialettica tra conservazione e innovazione. Da un lato, il corpo principale del fabbricato è stato preservato e consolidato, valorizzando l’involucro originario e restituendo dignità alle murature storiche. Dall’altro, il volume degli annessi agricoli ormai collassati è stato oggetto di una radicale ricostruzione: un ampliamento dalle linee sobrie e nette, che si distingue ma dialoga con l’esistente.

©Andrea Babolin

Qui entra in gioco il metallo come linguaggio del presente. Il nuovo corpo edilizio è stato interamente rivestito con la tecnica The Skin aggraffato in vestis® Cortex di Mazzonetto spa, un rivestimento che si caratterizza per la texture materica e per le cromie profonde, capaci di evocare le ossidazioni naturali del Cor-Ten ma con la durabilità e la leggerezza di un metallo preverniciato ad alte prestazioni. La scelta non è solo estetica: la pelle metallica garantisce protezione, resistenza agli agenti atmosferici e un comportamento energetico ottimale grazie alla facciata ventilata.

©Andrea Babolin

Il contrasto tra il rigore del rivestimento metallico e la tessitura irregolare delle murature storiche diventa il punto di forza dell’intervento. Una contrapposizione che non genera conflitto ma continuità, rivelando come il dialogo tra materiali antichi e contemporanei possa dare vita a un’identità architettonica nuova e riconoscibile.

The Skin
©Andrea Babolin

La realizzazione è stata affidata a Lattonerie Bonora srl, azienda con lunga tradizione artigianale e consolidata esperienza nel settore delle coperture e dei rivestimenti metallici. Bonora ha saputo interpretare al meglio la complessità tecnica dell’aggraffatura e la precisione richiesta dal sistema The Skin, realizzando un lavoro di grande qualità, che unisce esecuzione a regola d’arte e attenzione al dettaglio.

The Skin
©Andrea Babolin

In questo progetto, il rivestimento metallico non è un semplice elemento tecnico, ma diventa vero e proprio medium progettuale: materia che connette epoche e funzioni diverse, strumento di dialogo tra tradizione e contemporaneità, simbolo della capacità di un territorio di rinnovarsi restando fedele alle proprie radici.

Scheda progetto
Località: Crocetta del Montello, Treviso
Progettista: Studio di Ingegneria Semenzin e Sernagiotto Associati
Rivestimento di copertura e facciata: The Skin aggraffato in vestis® Cortex di Mazzonetto
Realizzazione: Lattonerie Bonora srl