©Achim Birnbaum

Dopo due anni e mezzo di lavori, si presenta in tutta la sua imponenza la nuova sede Dynafit, il brand internazionale specializzato in abbigliamento e attrezzature per gli sport di montagna. Firmato dallo studio Barozzi Veiga, il progetto si distingue per la complessità architettonica e la raffinatezza delle geometrie, una vera sfida tecnica affidata alla competenza di PICHLER projects, che ha curato la realizzazione delle strutture e delle facciate, traducendo l’idea architettonica in una costruzione coerente e ad alte prestazioni.

Definita come Speed Factory, la nuova sede incarna i valori fondanti del brand – leggerezza, velocità, essenzialità – attraverso un linguaggio architettonico sobrio ma fortemente identitario. Non solo spazio commerciale, ma vero hub esperienziale dedicato alla community degli sportivi, la struttura ospita aree per la manutenzione e la personalizzazione dell’attrezzatura, oltre a percorsi di analisi avanzata delle prestazioni individuali.

PICHLER projects
Dynafit Headquarters Kiefersfelden; Knippers Helbig GmbH

Due volumi triangolari definiscono la composizione architettonica, evocando l’immagine di vette che si intersecano in dialogo con il paesaggio alpino del Kaisergebirge. Situata lungo l’autostrada dell’Inntal, la struttura si sviluppa su sei livelli e raggiunge i 32 metri d’altezza, divenendo un nuovo landmark del territorio.

“La complessa geometria dell’edificio ha richiesto uno sforzo particolare dal punto di vista costruttivo”, spiega Hannes Market di PICHLER projects - che prosegue: “Nel caso di un progetto ambizioso come questo, in cui elevati standard geometrici si combinano a un grado estremamente complesso di gestione, avere un unico fornitore con cui interfacciarsi può essere un grande vantaggio al fine di assicurarsi un risultato ottimale con la massima efficacia nella gestione dei costi”.

PICHLER projects
Dynafit Headquarters Kiefersfelden; Knippers Helbig GmbH

Il quartier generale Dynafit si distingue per l’involucro architettonico ad alta identità formale e tecnologica. Le facciate combinano superfici inclinate in acciaio e vetro con rivestimenti verticali metallici, per un totale di oltre 6.000 mq di pelle edilizia. Le superfici inclinate, 1.650 mq di struttura sfaccettata, sono completate da lamelle frangisole in alluminio microforato che regolano l’irraggiamento solare, migliorando comfort e performance energetiche.

PICHLER projects
©AlexFilz . Pichler Projects | Dynafit

Tutta la struttura in acciaio, prefabbricata nello stabilimento PICHLER projects di Bolzano, è stata assemblata in cantiere con precisione millimetrica. In totale, 230 tonnellate di acciaio hanno dato forma a una superficie dinamica e performante, in grado di adattarsi alle sollecitazioni e ai carichi termici.

La struttura portante delle facciate si sviluppa per tutta l’altezza dell’edificio con montanti in acciaio fissati alla base e giuntati liberamente ai solai, su campate fino a 9 m. Questi elementi trasferiscono i carichi verticali alla struttura primaria, garantendo stabilità e compensando le dilatazioni termiche. Gli attacchi consentono movimenti verticali controllati, mentre in sommità l’involucro vetrato si raccorda alle parti opache per assorbire deformazioni. Nella zona boulder, travi orizzontali in acciaio riducono l’interasse e favoriscono una posa flessibile. L’involucro complessivo è completato da 4.350 m² di facciate ventilate in lamiera metallica, dal carattere coerente e tecnologico.

©Alex Filz

Il risultato è un’architettura dove il disegno dell’involucro si fa parte integrante del progetto strutturale, energetico e paesaggistico. Un sistema complesso e raffinato, che riflette l’identità tecnica e sportiva del brand Dynafit.
Le linee diagonali della facciata enfatizzano le geometrie complesse dell’edificio”, commenta Hannes Market. “Proprio come le montagne mutano aspetto in base all’incidenza della luce, anche l’involucro riflette e trasforma la percezione dell’architettura nell’arco della giornata. Questo effetto dinamico restituisce una lettura coerente del paesaggio alpino all’interno del progetto”.

PICHLER projects
©AlexFilz . Pichler Projects Dynafit 2023

La nuova sede Dynafit rappresenta un esempio di architettura distintiva e sostenibile, progettata per garantire efficienza energetica e neutralità carbonica. Le scelte tecnologiche e progettuali mirano a ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse. Un sistema di ombreggiamento dinamico, integrato nell’involucro, regola la luce solare con lamelle frangisole che mantengono comfort termico e luminosità naturale, riducendo al minimo il consumo energetico.

PICHLER projects
©Alex Filz

Sviluppata su una superficie di 10.000 mq, la sede ospita spazi di lavoro per un centinaio di collaboratori e aree aperte al pubblico, con un design che riflette la filosofia di leggerezza e innovazione del marchio.