Il 2025 rappresenta una tappa cruciale per il mondo dell’edilizia e dell’impiantistica. Con la progressiva riduzione degli incentivi fiscali e i nuovi obiettivi europei sull’efficienza energetica, il settore è chiamato a un cambio di paradigma: dal bonus fiscale alla progettazione consapevole, dove qualità, efficienza e sostenibilità diventano le nuove priorità. In questo scenario, il ruolo di progettisti e architetti è sempre più strategico nel delineare gli edifici del futuro: costruzioni integrate, efficienti e a basso impatto ambientale, dove l’efficienza energetica è una scelta di comfort ma anche un investimento nel valore dell’immobile. Da sempre in prima linea su questi temi, Viessmann rinnova il suo impegno con il lancio del sigillo “Powered by Viessmann”, una certificazione che identifica gli edifici in cui le soluzioni di efficienza energetica rappresentano un valore duraturo nel tempo.

Per sostenere la centralità della progettazione, torna anche nel 2025 il Concorso di Idee, l’iniziativa Viessmann nata per stimolare la creatività e la ricerca di soluzioni sostenibili, giunta quest’anno alla sedicesima edizione. L’edizione 2025 del Concorso di Idee Viessmann si presenta con una formula completamente rinnovata: un vero e proprio campionato nazionale della progettazione sostenibile, articolato in quattro gironi regionali e una finale nazionale. In ciascun girone – Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud Italia – una giuria di esperti selezionerà i 10 progetti più innovativi nel campo dell’efficienza e dell’ecosostenibilità. I 40 finalisti così individuati accederanno alla finale nazionale, dove verranno scelti i cinque progetti vincitori del Concorso Viessmann 2025.

Da sempre, il Concorso di Idee Viessmann valuta l’integrazione tra progettazione architettonica e impiantistica, l’uso di fonti rinnovabili, l’adozione di tecnologie avanzate e la capacità dei progetti di generare benefici concreti e duraturi. Tra i criteri di selezione rientrano anche innovazione, affidabilità e qualità complessiva. I 40 finalisti riceveranno un voucher Viessmann Rewards, la piattaforma esclusiva che consente di scegliere tra oltre 150.000 articoli e servizi, dallo shopping ai prodotti di alta gamma, fino a viaggi ed esperienze.

I cinque vincitori nazionali otterranno un premio di valore maggiore, sempre su Viessmann Rewards. Oltre al riconoscimento materiale, la visibilità professionale rappresenta il premio più ambito: i progetti vincitori saranno protagonisti sui canali digitali Viessmann, durante l’evento nazionale di premiazione e, in alcuni casi, anche su portali e riviste di settore.

"Con il Concorso di Idee vogliamo dare voce ai progettisti di tutte le regioni italiane, rafforzando il ruolo strategico di chi, ogni giorno, unisce competenze qualificate e capacità di visione", afferma Stefano Dallabona, Amministratore Delegato di Viessmann Climate Solutions Italia. "I professionisti della progettazione, sia in ambito edile che impiantistico, quando sanno integrare innovazione tecnologica, qualità degli impianti e attenzione all’ambiente, diventano una risorsa strategica per guidare la transizione energetica. Valorizzare queste competenze significa rafforzare l’intera filiera specializzata, rendendola il vero motore del cambiamento sostenibile".