L’architetto svizzero Max Dudler, Fondatore MAX DUDLER AG Zurigo è il protagonista del secondo dei due incontri del ciclo “Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese e svizzero” ospitati presso la Palazzina Reale in piazza della Stazione 50 a Firenze rispettivamente il 1° e il 23 ottobre 2025.

©Stefan Müller

Il talk con Max Dudler in programma, dalle 17.00 alle 19.00, giovedì 23 ottobre 2025, si propone di presentare l’importanza che la Svizzera riserva al tema dell’architettura e dello sviluppo urbano sostenibile nell’ambito della riqualificazione e rigenerazione urbana con un notevole impatto sul territorio a livello ambientale, sociale, economico e politico. 

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Architetti Firenze e si inserisce nel percorso del programma “Glance Around” come ottavo di un ciclo di incontri di architettura iniziati nell’anno 2022 e curati dall’arch. Arianna Callocchia con l’intentodi favorire un dibattito e un confronto culturale e professionale tra la realtà italiana e quella internazionale.

Durante l’incontro Max Dudler presenterà a Firenze, in esclusiva e in anteprima per l’Italia, una selezione di progetti di architettura e sviluppo urbano sostenibile. Progetti selezionati per la particolare attenzione che riservano al tema del cambiamento climatico, della riduzione di emissioni di CO2, dell’utilizzo di materiali tradizionali naturali, del riciclo e del riuso in architettura, del rispetto per l’essere umano e del contesto urbano e ambientale in cui sono inseriti.

Dopo i saluti di Caterina Bini, Presidente Fondazione Architetti Firenze, Silvia Ricceri, Presidente Ordine Architetti Firenze, Sara Funaro, Sindaca Comune di Firenze, Fabrizio F.V. Arrigoni, Professore Ordinario, Composizione architettonica e urbana, Dipartimento di Architettura, UniFi, Roberto Balzaretti, Ambasciatore di Svizzera in Italia e Martin Joos, Comitato rete SIA internazionale, la conferenza si articolerà con l’intervento dell’arch. Max Dudler.

L’incontro è organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, della SIA - società svizzera degli ingegneri e degli architetti - rete SIA internazionale, dell'Ordine degli Architetti di Firenze, del CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti e del DIDA - Dipartimento di Architettura - UniFi. L’iniziativa è resa possibile anche grazie al contributo di ChiantiBanca. Partner tecnico Svizzera Turismo.