 
	Edifici per la sanità
Requisiti per la progettazione e la scelta dei materiali e delle tecnologie per le nuove realizzazioni e per il recupero del patrimonio esistente
Modera e interviene:
I segni del cambiamento nel progetto ospedaliero
Stefano Capolongo, Responsabile scientifico per il Dipartimento BEST del Cluster “Progettazione delle strutture sanitarie. Architettura, Edilizia, Urbanistica, Territorio” del Politecnico di Milano
Sono invitati a parlarne: 
Programmazione e pianificazione di grandi strutture sanitarie: il caso della Città della Salute e della Ricerca di Milano
Alessandro Caviglia, direttore "Progetto e sviluppo della città della salute, della ricerca e della didattica"
Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta e Segretario scientifico SIAIS - Società italiana architettura e ingegneria per la sanità
Architetture per la nuova sanità
Luigi Chiara,  Professore di Composizione architettonica e urbana del Politecnico di Milano, Scuola di ingegneria Edile-Architettura,  Presidente Set Up. Architettura
Link utili:
- Il Sole 24 ORE Arketipo 53, Sanità
- Sanità_Gruppo 24 ORE
- Il Cluster “Progettazione delle strutture sanitarie. Architettura, Edilizia, Urbanistica, Territorio” del Politecnico di Milano
- Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta
Appuntamento
Edifici per la sanità
6 ottobre 2011
ore 10.30 - 12.30
Fiera di Milano Rho -  Padiglione 10 - Area Forum - Sala B
- Il Gruppo 24 ORE a MADE expo 2011
- Tecnologie per la ricostruzione
- Residenze di legno in altezza
- Nuovi involucri, tra architettura e ingegneria
- Vai al sito Edilizia e Territorio
- Vai al sito della Protezione Civile - Progetto C.A.S.E.
brochure
 				  					Scarica il file: 				  					
Smart_Domus.pdf 				 


 
             
		



