Legenda:
a: carico di rottura a compressione semplice
b: carico di rottura a compressione semplice dopo trattamento di gelività
c: carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione
d: resistenza all'urto: altezza minima di caduta
e: coefficiente d'imbibizione
f: coefficiente di dilatazione termica lineare
g: usura per attrito radente
h: peso dell'unità di volume
mda: milioni di anni
 Travertino Classico Chiaro D
Travertino Classico Chiaro D
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: pietra di colore uniforme marrone chiaro/beige a grana fine e porosa con evidenti laminazioni
impiego: tutti gli usi interni ed esterni
reperibilità: media 
località: Roma
a: MPa 121 c: MPa 14 
d: cm 55 e: % 0,13 
f: mm/m°C 0,0049 g: 0,62 
h: kg/m3 2.447
 Travertino Laisa
Travertino Laisa
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: colore beige con venature biancastre sfumate
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno, elementi a sbalzo, scale e davanzali, piani per bagni e cucine, arredo urbano e per giardini
reperibilità: media
località: Villalba di Guidonia (RM)
a: MPa 97 b: MPa 82
c: MPa 12 d: cm 28
e: % 0,83 f: mm/m°C 0,0040
g: 0,44 h: kg/m3 2.424
 Travertino Romano Bianco
Travertino Romano Bianco
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: colore bianco-crema con tonalità calda
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno, elementi architettonici
reperibilità: media
località: Tivoli (RM), Guidonia (RM)
a: MPa 111 b: MPa 113
c: MPa 14 d: cm 30
e: % 0,8 f: mm/m°C 0,0049
g: 0,25 h: kg/m3 2.447
 Travertino Romano Classico
Travertino Romano Classico
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: colore crema tendente al beige
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno, elementi architettonici
reperibilità: elevata
località: Tivoli (RM), Guidonia (RM)
a: MPa 92 b: MPa 83
c: MPa 12 d: cm 36
e: % 0,88 f: mm/m°C 0,0046
g: 0,38 h: kg/m3 2.543
 Travertino Romano Ondamarina
Travertino Romano Ondamarina
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: fondo chiaro con venature ondulate dal giallo al marrone
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno
reperibilità: media
località: Tivoli (RM), Guidonia (RM)
a: MPa 110 b: MPa 112
c: MPa 12 d: cm 34
e: % 0,8 f: mm/m°C 0,0048
g: 0,38 h: kg/m3 2.500
 Travertino Romano Noce
Travertino Romano Noce
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: colore marrone con sfumature avana
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno, elementi architettonici 
reperibilità: bassa
località: Tivoli (RM), Guidonia (RM)
a: MPa 115 b: MPa 113
c: MPa 14 d: cm 29
e: % 0,73 f: mm/m°C 0,0060
g: 0,72 h: kg/m3 2.437
 Travertino Romano Paglierino
Travertino Romano Paglierino
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: colore avana 
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno
reperibilità: elevata
località: Tivoli (RM), Guidonia (RM)
a: MPa 110 b: MPa 112
c: MPa 13 d: cm 35
e: % 0,8 f: mm/m°C 0,0046
g: 0,33 h: kg/m3 2.450
 Travertino Romano Etrusco
Travertino Romano Etrusco
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: colore beige con sfumature marroni
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno, elementi a sbalzo, scale e davanzali, piani per bagni e cucine, arredo urbano e per giardini
reperibilità: media
località: Serre di Rapolano (SI)
a: MPa 115 b: MPa 115
c: MPa 16 d: cm 35
e: % 1,6 f: mm/m°C 0,0058
g: 0,45 h: kg/m3 2.417
 Travertino Toscano Scuro
Travertino Toscano Scuro
collocazione geologica: Olocene (10000 anni)
aspetto: fondo marrone chiaro sfumato in fasce e zone più chiare
impiego: pavimenti e rivestimenti sia per esterno che per interno, elementi architettonici
reperibilità: media
località: Rapolano (SI)
a: MPa 128 b: MPa 131
c: MPa 15 d: cm 29
e: % 0,42 f: mm/m°C 0,0058
g: 0,45 h: kg/m3 2.557