Immerso tra le pendici del Monte Baldo e le acque cristalline del Garda, il borgo di Brenzone sul Garda conserva il fascino intatto dei suoi nuclei storici, tra ulivi secolari e antichi sentieri che salgono verso la montagna. In questo scenario nasce Lageta Apartments, un progetto residenziale firmato Rubner Haus che reinterpreta il legno come linguaggio architettonico capace di unire sostenibilità, modernità e tradizione.

Il progetto prende forma dal desiderio dei proprietari, una coppia tedesca, di cambiare vita e costruire un luogo che unisse natura e accoglienza. Così è nata una residenza di quasi 400 metri quadrati distribuiti su tre piani, con con oltre 100 m² di terrazze panoramiche che si aprono sul lago.

Cinque le unità abitative: due al piano terra, due al primo piano e un attico al secondo. Il lavoro tecnico di Rubner Haus ha permesso di conservare le proporzioni storiche dell’edificio originale, creando un dialogo equilibrato tra passato e presente. “Volevamo una casa che fosse moderna ma che parlasse la lingua del borgo: grazie alla consulenza tecnica e all’uso sapiente dei materiali, l’edificio oggi appare contemporaneo senza rinunciare al legame con la tradizione”, raccontano i proprietari. Il progetto coniuga armoniosamente stile contemporaneo e materiali moderni con la copertura tradizionale e i dettagli architettonici che richiamano il linguaggio costruttivo del territorio creando un gioiello perfettamente integrato nel borgo.

Nato come scelta pratica — i lavori sul Garda si possono svolgere solo nei mesi invernali — il legno è diventato l’anima del progetto. Con la consulenza di Rubner Haus, è stato trasformato in un materiale architettonico capace di unire calore, eleganza e sostenibilità. “Con Rubner Haus abbiamo scoperto come il legno non sia solo una soluzione costruttiva rapida, ma un vero linguaggio architettonico: dona eleganza, qualità dell’aria e sostenibilità, trasformando gli interni in spazi accoglienti e contemporanei”, racconta la famiglia Kirchhoff, proprietaria del Lageta Apartments. Il legno non è solo materia costruttiva, ma anche garanzia di comfort ambientale, qualità dell’aria, benessere personale e sostenibilità ambientale.

Il giardino di Lageta Apartments esprime la stessa attenzione per il contesto: i 14 ulivi esistenti sono stati conservati, mentre pietra naturale e muri a secco richiamano la tradizione costruttiva locale. Anche i dettagli raccontano una filosofia sostenibile: il legno di una vecchia pigna abbattuta è stato riutilizzato per creare arredi e complementi.

Le ampie terrazze, pensate come fulcro del progetto, permettono di vivere l’esterno in ogni stagione. Particolarmente scenografica è la colonna centrale rivestita in pietra, volutamente interrotta sotto il colmo autoportante del tetto, che apre lo sguardo verso il lago senza ostacoli visivi.
All’interno, il design segue una linea coerente e funzionale; pavimenti in gres porcellanato, cucine Veneta Cucine con piani in ceramica, bagni dai colori distintivi e rubinetterie in nero opaco definiscono ambienti eleganti ma pratici, adatti anche all’affitto turistico. L’illuminazione unisce classici scandinavi e soluzioni contemporanee, culminando nell’iconica “Fil de Fer” di Catellani & Smith che illumina l’attico. La parte tecnologica è interamente affidata a sistemi domotici integrati Vimar: controllo remoto di luci, ombreggiamento e climatizzazione, serrature smart.

Lageta Apartments non è solo una casa, ma un progetto pensato per l’ospitalità di alto livello. Si rivolge a turisti internazionali in cerca di un luogo autentico e raffinato, lontano dalle folle, dove soggiornare per periodi brevi o lunghi, anche in inverno. “Il nostro desiderio è che gli ospiti si innamorino di Brenzone come è successo a noi, vivendo il territorio in modo autentico e raffinato”, dichiarano i proprietari.
Con Lageta Apartments, Rubner Haus conferma la sua capacità di trasformare il legno in strumento architettonico di dialogo tra tradizione e innovazione. Nonostante le sfide burocratiche e le resistenze locali, il progetto ha dimostrato come una casa moderna possa inserirsi armonicamente in un borgo storico, diventando al tempo stesso simbolo di sostenibilità, comfort e qualità estetica.
Scheda progetto
Superficie totale: 400 m²
Terrazze: 100 m²
Appartamenti: 5
Tecnologie: Vimar





