©Roland Halbe

Le progettiste spagnole Fuensanta Nieto, socia fondatrice di Nieto Sobejano Arquitectos di Madrid, ed Elisa Valero, fondatrice dello studio Elisa Valero di Granada, saranno protagoniste dell’incontro Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione. L’appuntamento è in programma giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 15.30 alle 18.30, nella suggestiva cornice della Sala Catasti presso l’Archivio di Stato di Napoli, in piazzetta del Grande Archivio 5.

La conferenza intende sottolineare l’attenzione che la Spagna riserva ai temi del recupero, del riuso e dell’ampliamento degli edifici esistenti. Durante l’incontro, le due progettiste presenteranno alcune delle loro opere più recenti, illustrando approcci e filosofie progettuali che caratterizzano l’architettura in Spagna contemporanea. Temi come sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica, economia circolare, rispetto dell’essere umano e attenzione al contesto storico-urbano saranno al centro del dibattito.

L’iniziativa Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione. Talk con Fuensanta Nieto ed Elisa Valero, promossa dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia e curata dall’architetto Arianna Callocchia, si propone di evidenziare il ruolo delle donne in architettura. L’incontro rappresenta un’occasione di confronto e scambio professionale tra la realtà italiana e quella internazionale.

Dopo i saluti istituzionali di Ferdinando Salemme (Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli), Lorenzo Capobianco (Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia), Carlos Tercero (Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia) e Ana Navarro (Direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli), la conferenza sarà moderata da Antonio Coppola, Vicepresidente OAPPC Napoli e Provincia con delega alla Formazione. Seguiranno gli interventi di Fuensanta Nieto ed Elisa Valero.

L’incontro, patrocinato dall’Ambasciata di Spagna in Italia e dall’Instituto Cervantes di Napoli, è organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli. In occasione dell’evento, come anteprima delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, saranno esposti nella Sala Catasti alcuni progetti di Giovanni Antonio Medrano, nominato ingegnere maggiore al seguito di Carlo di Borbone nel 1735.

Gli interventi delle due relatrici si terranno in lingua spagnola, con traduzione consecutiva in italiano per il dibattito. La partecipazione alla conferenza dà diritto a n° 3 CFP per gli architetti italiani, previa iscrizione su CNAPPC.it.