A Hail, nel nord dell’Arabia Saudita, Camel Step Coffee Roasters rappresenta un esempio di recupero che integra la memoria del luogo con un linguaggio architettonico contemporaneo. L’intervento, curato da Faris Alosaimi, head of design and development di Camel Step, riguarda un edificio storico riqualificato e reinterpretato attraverso un uso coerente di materiali locali e soluzioni spaziali semplici.
L’elemento caratterizzante del progetto è la pietra granitica naturale proveniente dalla regione di Hail, impiegata in facciata e negli interni come riferimento diretto al paesaggio e alla tradizione costruttiva locale. Il pavimento in cemento lucidato, arricchito da graniglia di granito rosso frantumato, introduce una tonalità calda che definisce la continuità materica dell’ambiente. La scelta cromatica neutra, insieme all’arredo in legno chiaro, contribuisce a costruire un’atmosfera uniforme e misurata.

Le ampie aperture vetrate, disposte a tutta altezza, garantiscono un apporto costante di luce naturale e mettono in relazione l’interno con l’esterno, favorendo la percezione di uno spazio fluido. La progettazione privilegia la leggibilità del volume e l’essenzialità delle forme, riducendo al minimo gli elementi decorativi.
All’interno, una zona è concepita come “spazio esterno” coperto: le pareti traforate e le piante rampicanti filtrano luce e aria, introducendo un carattere informale e naturale. In questa continuità tra ambienti, la grande parete camino in granito svolge una funzione sia funzionale sia percettiva, rafforzando il senso di centralità e comfort termico.

L’intervento, di circa 320 metri quadrati, è organizzato secondo una logica di spazialità aperta e leggibile. Le aree di sosta e consumo del caffè si alternano in modo fluido, senza gerarchie rigide, sostenute da un sistema di illuminazione che combina luce naturale e punti artificiali a tonalità neutra.
Il progetto si fonda su principi di chiarezza materica e sostenibilità locale: il recupero dell’edificio ha previsto la valorizzazione della struttura originaria, l’utilizzo di risorse del territorio e la reinterpretazione contemporanea di elementi architettonici tradizionali. L’esito è un ambiente coerente e funzionale, dove materiali, luce e proporzioni costruiscono un’identità riconoscibile senza ricorrere a gesti formali o narrativi.
Camel Step Coffee Roasters dimostra come l’approccio integrato tra design e architettura possa ridefinire un luogo esistente, restituendogli valore d’uso e significato attraverso un linguaggio essenziale, fondato sulla qualità dei materiali e sulla precisione del dettaglio.

Scheda progetto
Project Name: Camel Step Coffee Roasters Shop, Hail
Client: Camel Step Co.
Design: Faris Alosaimi , Head of Design and Development at Camel Step
Location: Hail, Saudi Arabia
Area: 325 mq
Year: 2024
Photo: Mansor Alsofi