Firmato da Cino Zucchi Architetti e Politecnica, fortemente voluto da Fondazione Compagnia di San Paolo, la Cavallerizza di Torino sta cominciando a prendere nuova forma, con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per Torino.
Luogo aperto e inclusivo, pensato per favorire l'aggregazione sociale, il dialogo fra cittadini, istituzioni e visitatori, la Cavallerizza punta a diventare un esempio di architettura sostenibile, integrando le tecnologie più avanzate per l’efficienza energetica e il rispetto ambientale.
Il progetto di riqualificazione nasce da una stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche e private di grande prestigio: l’Università degli Studi di Torino, la Città di Torino, Cassa Depositi e Prestiti, la Regione Piemonte, la Fondazione Collegio Einaudi, il Conservatorio Giuseppe Verdi e l’Accademia Albertina di Belle Arti. Questo partenariato multidisciplinare rappresenta il cuore di un intervento ambizioso che intreccia ricerca, innovazione e inclusività, con l’obiettivo di trasformare la Cavallerizza in un centro di riferimento internazionale per l’arte e la cultura.
La progettazione, sviluppata tramite un concorso internazionale, ha selezionato soluzioni di alto livello e gli investimenti complessivi, che superano i 200 milioni di euro, vedono la partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha destinato un importante contributo per la ristrutturazione di alcuni dei suoi edifici più emblematici, come la Manica del Mosca e le Pagliere. Inoltre, il Polo delle Arti beneficerà di sovvenzioni provenienti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, confermando l’importanza di questo progetto per la cultura nazionale ed europea. Questa iniziativa, che unisce restauro e innovazione, si propone di creare un polo culturale capace di stimolare lo sviluppo sociale, economico e culturale di Torino, rafforzando il legame con la comunità e valorizzando il patrimonio storico della città.
Cronologia
20 marzo 2025
Durante gli scavi alla Cavallerizza Reale sono emerse strutture seicentesche e settecentesche riutilizzate da Bernardo Mosca nell’Ottocento, resti delle fortificazioni tardo-seicentesche nelle Pagliere Nord e, nella manica sud, parte della pavimentazione originale del 1832, poi modificata nel 1863 con la trasformazione in scuderia.
20 gennaio 2025
Presentato il protocollo d’intesa tra la Fondazione e i Musei Reali. Grazie a questa collaborazione, i Giardini Reali si preparano a diventare un luogo più accessibile e dinamico. L’accordo prevede il restauro delle Serre Reali, il miglioramento dell’accessibilità fisica alle aree archeologiche, che saranno integrate nel percorso museale, e l’apertura al pubblico dei Giardini Reali bassi.
2 dicembre 2024
Il Cantiere di Riqualificazione del Complesso prende ufficialmente il via.
22 maggio 2024
Durante i lavori di rimozione di materiali edilizi nei sotterranei della “Manica Mosca” della Cavallerizza Reale di Torino, murato in un sottoscala è stato rinvenuto un ingente quantitativo di documentazione storica. Si tratta di carte provenienti dai Tribunali militari, in un arco cronologico ca. 1915-1971. Il ritrovamento è ingente, circa 40/50 metri lineari di grandi registri generali e di fascicoli dei procedimenti provenienti dai Tribunali militari di Torino, Milano, Bologna e Venezia, senza escludere altre provenienze.
1° settembre 2023
Prende il via il Cantiere della Conoscenza nella Manica del Mosca e nelle Pagliere della Cavallerizza Reale. Tutte le lavorazioni previste, le indagini conoscitive, strutturali, stratigrafiche e geognostiche, le operazioni di messa in sicurezza sono utili per indagare le geometrie delle strutture degli edifici e ridurre il grado d’incertezza legato allo stato dei luoghi e del contesto. Questo primo cantiere ha messo in luce le fondazioni dell'edificio seicentesco del Castellamonte e l'ampliamento delle fortificazioni della città.
26 maggio 2023
La Fondazione Compagnia di San Paolo annuncia un ricco palinsesto di eventi spettacoli e attività di intrattenimento che andranno ad animare gli spazi della Cavallerizza nei mesi successivi.
2 febbraio 2023
Lo studio CZA - Cino Zucchi Architetti è il vincitore del concorso internazionale per il restauro e la rifunzionalizzazione della Cavallerizza Reale.
8 giugno 2022
La Fondazione Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, lanciano il concorso internazionale "Cavallerizza Reale di Torino" per trasformare il complesso in un polo culturale internazionale.
2 febbraio 2022
Fondazione Compagnia di San Paolo e Università degli Studi di Torino firmano l’atto di acquisto della Cavallerizza Reale. Il progetto, sviluppato insieme agli altri Enti proprietari e protagonisti di questi spazi – Cassa Depositi e Prestiti, Città di Torino, Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, Musei Reali di Torino e Paratissima Produzioni & Servizi Srl impresa sociale – mira a recuperare e valorizzare il sito storico, creando nuove corti, percorsi pedonali e un accesso rinnovato ai Giardini Reali.
Scheda progetto
Committente: Fondazione Compagnia di San Paolo
Progettisti: Cino Zucchi Architetti e Politecnica, Building for Humans
Concorso e progetto preliminare: Cino Zucchi Architetti e Politecnica, Building for Humans con Omar Baldin, Tiemme (space planning and layout), Dotdotdot (digital strategies and User Experience Design), Stratosferica (participative processes), Alberto Artioli (conservation and restoration), Valentina Capra (architect). Wolf Visualization Agency (rendering).
Progetto definitivo: Cino Zucchi Architetti (CZA) - Cino Zucchi, Michele Corno (Project leader)
Beatrice Arcaio, Nora Bozolo, Valentina Capra, Nayeon Kim, Giuseppe Rizza, Gabrielle Porporato
Politecnica, Building for Humans
Alfio Alberto Castro (Responsabile integrazioni prestazioni specialistiche)
Micaela Goldoni, Luciano Gasparini, Marcello Gusso, Federico Gasperini, Alfio Alberto Castro, Ferdinando Sarno, Marco Magnani, Matteo Serradimigni, Roberta Seminara, Valentina Vezzosi, Francesco Micheletti, Elisa Lipparini, Marco Cardin, Rocco Gabellieri, Ylenia Anzilotti
Consulenti (Progetto definitivo ed esecutivo)
Strategia Restauro – Alberto Artioli
Consulenza Restauro – Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Cost Management – GAD s.r.l., Carlo Zingoni
Space planning and layout – TIEMME s.r.l.
Progettazione facciate – Eckersley O'Callaghan s.r.l.
Progettazione illuminotecnica – Rossi Bianchi lighting design
Progettazione impianti elettrici e speciali – Filippo Checcucci Tecnoengineering srl
Landscape design – Paisà Landscape s.r.l.
Strategia energetica - Iren, Smart Solutions
General Contractor - SECAP spa + Fantino Costruzioni