Il complesso sportivo-universitario si sviluppa in un'area di 52 ettari di terreno e comprenderà ulteriori interventi: il campus con circa 1500 alloggi per gli studenti, un museo dello sport, un centro commerciale, un nuovo rettorato, un ponte di accesso all'autostrada Roma-Napoli, altri impianti sportivi scoperti e nuove sedi universitarie. L'opera principale ha due strutture a forma di ventaglio, simmetriche e indipendenti, che costituiscono le zone piscina del Palasport e del Palanuoto.
Le forme del progetto e le particolari richieste della committenza sono state la vera sfida professionale del cantiere. Le strutture casseranti per la realizzazione delle varie opere che costituiscono l'intero complesso (pilastri, muri, piscine, solai, archi e setti) sono state progettate da un team di ingegneri Alpi. Indubbiamente la progettazione di casseratura più complessa ha riguardato la realizzazione dei 191 archi, con geometrie e misure diverse l'uno dall'altro (da 37,0m circa il più piccolo a 147,0m circa il più grande), per un'altezza costante di 8,2m. Elementi architettonici sospesi e particolari impronte nel risultato del calcestruzzo fanno parte delle direttive costruttive e hanno preso forma grazie alla perfetta compatibilità di tutta la gamma dei prodotti Alpi. Ogni manufatto è stato realizzato a faccia a vista dove, anche il passaggio di un semplice tirante, doveva essere approvato dalla direzione di progettazione. Il sistema d'ingegneria MECCANO, che si basa essenzialmente su tre elementi (traversa MECCANO, trave OMEGA e manto) rende il suo impiego universale e particolarmente adatto alla realizzazione di opere complesse. L'adattabilità del sistema e la qualità dei materiali che lo compongono permettono di progettare e costruire casseforme speciali in tempi rapidi. Grazie ai fori modulari, le traverse MECCANO possono essere accoppiate liberamente tra di loro e con gli altri componenti Alpi. Oltre al sistema MECCANO il cantiere è stato attrezzato con 12.000 m² di sistema per solai ALPIDECK e 4.000 m² di casseforme per pareti MIDIPLUS.
superficie totale del lotto | 52 ettari di terreno |
superficie costruita | 3 ettari per le due strutture a forma di ventaglio contenenti le piscine |
traverse MECCANO | 95.000 ml |
puntelli piombatori | 4600 pz |
puntelli in alluminio | 18.112 pz |
viti per il legno | 327.000 pz |
sistema modulare ALPIDECK per solai | oltre12.000 m² |
sistema per pareti MIDIPLUS | 4.000 m² |
Alpi Spa ha garantito sin dall'inizio il massimo del supporto all'impresa esecutrice, prima in ambito progettuale poi attraverso un supporto tecnico con personale qualificato presente giornalmente in cantiere. L'esperienza della stessa Alpi con la stazione centrale di Liegi, sempre firmata dall''ingegnere architetto Calatrava, ha ulteriormente indirizzato la scelta verso una capacità di realizzazione già accertata anni prima.
scheda azienda
Nome: Ulma Construction Spa
Indirizzo: Zona Industriale Est
Città: Monguelfo
Cap: 39035
Provincia: BZ
Regione: Trentino-Alto Adige
Telefono: 0474 947400
Fax: 0474 947499
e-mail: info@ulma-c.it
Web: www.ulma-c.it