Nel cuore della zona Cecchignola, a sud di Roma, prende vita Città Verde, un progetto di rigenerazione urbana che si propone come modello per il futuro dell’edilizia residenziale sostenibile. Con una superficie complessiva di 41 ettari, il nuovo quartiere è concepito per integrare abitazioni, spazi ricreativi e aree verdi, creando un ecosistema urbano a misura d’uomo, in linea con i più avanzati protocolli energetico-ambientali. L’intervento rappresenta una concreta opportunità per investitori, costruttori e progettisti interessati a un modello di sviluppo che coniuga qualità architettonica, efficienza energetica e attenzione al benessere abitativo.
La pianificazione di Città Verde è stata studiata per garantire una connessione naturale con le zone limitrofe, grazie a una fitta rete di parchi e spazi verdi che favorisce la fruibilità pedonale e ciclabile. Gli edifici, caratterizzati da architettura sobria ed equilibrata, presentano facciate tripartite con elementi verticali in grès porcellanato effetto travertino e murature a cassetta rivestite in mattone di cortina. Questa configurazione non solo garantisce un’estetica armoniosa, ma contribuisce a creare ambienti interni confortevoli, freschi d’estate e caldi d’inverno, aumentando il valore percepito degli immobili.

Tutti gli edifici di Città Verde sono completamente gas free, progettati per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre il consumo di risorse naturali. Tra le soluzioni adottate:
- Impianti fotovoltaici e solari termici con batterie di accumulo, che coprono l’80% del fabbisogno energetico degli edifici.
- Sistemi di raccolta delle acque meteoriche, rubinetterie a flusso limitato e impianti idraulici ad alta efficienza per un uso virtuoso delle risorse idriche.
- Involucri ad alta inerzia termica, con spessori compresi tra 420 e 530 mm, in grado di garantire un isolamento ottimale sia in estate che in inverno.
Grazie a queste soluzioni, il quartiere è in fase di doppia certificazione energetico-ambientale GBC, sia per gli edifici (GBC Home) che per l’intero complesso (GBC Quartieri). Tre edifici (E, F e G) hanno già ottenuto il rating GBC Home Silver, attestando le performance del progetto.

Nell’ottica di garantire le migliori performance termoacustiche e semplificare la gestione del cantiere, Alpac è stata coinvolta per la realizzazione dell’involucro edilizio e la gestione del foro finestra. L’azienda ha fornito oltre 1.700 monoblocchi prefabbricati per le prime 11 palazzine, tra cui 1.550 monoblocchi Presystem SPC per avvolgibile, prefabbricati su misura per ogni nodo primario finestra-muratura.
Questa scelta ha consentito di:
- Velocizzare le operazioni di installazione, riducendo tempi e costi di cantiere.
- Migliorare le prestazioni termo-isolanti degli edifici, aumentando il comfort per i futuri residenti.
Per il nuovo lotto in costruzione, che comprenderà 225 unità abitative aggiuntive, Alpac fornirà ulteriori 140 monoblocchi Presystem SPC e 100 monoblocchi Ingenius VMC.

Elemento distintivo del nuovo lotto di Città Verde è l’introduzione della ventilazione meccanica controllata decentralizzata (VMC) all’interno delle abitazioni. I monoblocchi Ingenius VMC di Alpac integrano unità di ventilazione con:
- Filtro ePM2,5 65%, per la purificazione dell’aria da smog, polveri sottili e pollini.
- Scambiatore di calore entalpico a doppio flusso incrociato, capace di recuperare fino al 91% di energia termica.
Questa soluzione risponde alle crescenti esigenze di qualità dell’aria indoor e si inserisce perfettamente nel concept di Città Verde come quartiere orientato al benessere abitativo e alla sostenibilità.
Oltre alle soluzioni impiantistiche avanzate, l’intervento prevede anche l’utilizzo di serramenti in mazzetta per tamponamento esterno “paramano” e uscite VMC in luce, accorgimenti tecnici che preservano le prestazioni termoacustiche e valorizzano l’estetica delle facciate. Questi dettagli, uniti alla scelta di fornitori specializzati come Alpac, confermano Città Verde come progetto di riferimento per il settore immobiliare, dove la qualità del costruito si traduce in un vantaggio competitivo sia per sviluppatori che per acquirenti.
In un contesto in cui la domanda di edifici ad alte prestazioni energetiche e ambientali è in continua crescita, Città Verde si distingue come modello di sviluppo capace di:
- Ridurre l’impatto ambientale, grazie a tecnologie innovative e scelte costruttive mirate.
- Garantire comfort abitativo e salubrità, con sistemi integrati come VMC e involucri performanti.
- Creare valore per investitori e operatori, grazie a certificazioni riconosciute e a una pianificazione urbana che favorisce vivibilità e connessione con il territorio.
Città Verde non è solo un quartiere residenziale, ma un benchmark per il real estate sostenibile, dove ogni scelta progettuale e impiantistica contribuisce a ridefinire il concetto di abitare contemporaneo.
Scheda Progetto
Progetto: Città Verde
Luogo: Roma
Anno: 2022-2025
Committente: La Leva
Progetto architettonico: Studio Sintesi
Impresa: La Leva
Impianti idraulici: Tentellini Impianti
Monoblocchi: Alpac, monoblocco Presystem SPC e monoblocco Ingenius VMC per avvolgibile