approfondimento – Il WWF chiama a raccolta le piccole e medie imprese interessate alla tutela dell’ambiente. Con un occhio anche al settore delle costruzioni.

"Alcune imprese le compie la natura. Alcune imprese lavorano per lei." Con questo claim d'impatto il WWF introduce il Club Imprese per la Natura, progetto pensato per le piccole e medie imprese "il cui business è connesso all'ambiente", ma anche manifestino interesse "verso pratiche di efficienza energetica e di tutela ambientale".

Un impegno in coerenza con i principi del WWF, che garantisce un sostegno economico ai progetti dell'associazione naturalistica e nel contempo offre una guida alle stesse aziende aderenti nel proprio percorso di miglioramento al fine dell'eco-sostenibilità: efficienza energetica e limitazione delle emissioni di gas serra, miglioramento della filiera dei rifiuti e degli imballaggi, acquisti "verdi", formazione e sensibilizzazione dei dipendenti e dei collaboratori aziendali, programmi di mobilità sostenibile…

Diversi gli ambiti in cui è possibile impegnarsi, come la tutela della specie e della natura o i cambiamenti climatici ed efficienza energetica. Quest'ultimo in particolare - Generazione Clima - è mirato alla riduzione delle emissioni di CO2, sostenendo azioni di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, di individuazione di modelli energetici alternativi, di taglio dei consumi energetici in generale e di guida per i consumatori all'acquisto di una casa energeticamente efficiente.
Le Imprese per la Natura di Generazione Clima che sostengono il progetto quest'anno sono API, Ars Edizioni, Carrier, Cerco di Volare Italfibbia, Previdorm, Lineasette.

brocure

Scarica il file:
Imprese_per_la_Natura.pdf