Qui di seguito l'elenco dei nomi italiani presenti all'Arsenale nell'ambito della mostra “Common Ground”: Fulvio Irace, Vittorio Magnago Lampugnani (Studio di Architettura), Mario Nanni (fondatore dell'azienda Viabizzuno), San Rocco (magazine di architettura), Cino Zucchi (Cino Zucchi Architetti).
Le parole di Davide Chipperfield spiegano come è stato costruito il panel degli invitati e quali le ragioni del coinvolgimento dei nomi citati: “La selezione dei partecipanti alla Biennale di quest'anno si è sviluppata in relazione al tema Common Ground. Siamo partiti dal desiderio di enfatizzare idee condivise al di là della creazione individuale, e ci siamo resi conto che questo ci imponeva di attivare dialoghi piuttosto che selezionare singoli partecipanti. Abbiamo iniziato chiedendo a un gruppo limitato di architetti di sviluppare idee che portassero a ulteriori richieste di partecipazione: a ciascuno abbiamo chiesto di proporre un progetto insieme a un dialogo che rispondesse al tema e mostrasse l'architettura nel suo contesto di influssi e di affinità, di storia e di lingua, di città e cultura. La lista finale dei partecipanti rappresenta una ricca cultura della differenza, piuttosto che una selezione di posizioni definite e dichiarate. Vogliamo dare risalto al terreno comune condiviso dalla professione, nonostante l'apparente diversificazione nell'attuale produzione architettonica.
La condivisione delle differenze è essenziale all'idea di una cultura architettonica.”
Un'ampia selezione di opere italiane sarà in mostra al Padiglione Italia.
- Nominata la Giuria internazionale della Biennale
- I leoni d’oro della 13. Mostra Internazionale di Architettura
- Speciale Biennale di Architettura, EeT raddoppia
- Eventi sull’Isola di San Giorgio Maggiore in occasione della Biennale
- In Laguna Onscreen, rassegna internazionale di film d’architettura
- iBiennale, la APP per visitare la kermesse
- Fuori e dentro la Biennale, tutti gli eventi
- Padiglione Italia, 99 aziende e progettisti
- Common Ground – Un terreno comune per l’architettura
- Giappone – Architettura come possibilità
- Stati Uniti d’America – Il bene comune che viene spontaneo




