L'infisso si compone di un serramento e di uno schermo che regola l'ingresso della luminosità. Il serramento a sua volta è realizzato con i seguenti elementi costruttivi base:   Controtelaio a muratura: insieme dei profili , ancorati alla parete, che hanno il compito di assicurarse il collegamento tra la parete e il telaio fisso del serramento e dello schermo, a tale scopo, è necessario che i profili siano rigidi e che non subiscano deformazioni durante la messa in opera. A sua volta il vano murario nel quale alloggerà l'infisso può essere con battuta semplice, ossia con una conformazione a gradino, riferimento e alloggio del controtelaio, o senza battuta semplice, con una conformazione piana delle spalle dell'architrave.   Telaio fisso:  insieme dei profili che, collegati tra loro, costituiscono una cornice di forma e dimensioni uguali a quelle del vano che li accoglie. Su di esso è ancorato il telaio mobile e contro di esso avviene la battuta delle ante mentre, nel caso di finestra fissa assume forma differente per accogliere la lastra trasparente. Si compone dei seguenti elementi costruttivi base: montante elemento rigido verticale; traversa, elemento orizzontale; controdavanzale, elemento orizzontale posto internamente in corrispondenza della traversa inferiore; profilo raccoglicondensa con il compito di raccogliere ed evacuare acqua di condensa e infiltrazioni; gocciolatoio del telaio fisso, profilo applicato alla traversa inferiore dell'anta fissa con il compito di impedire infiltrazioni d'acqua.   Telaio mobile:  insieme dei profilati che costituiscono l'anta, la parte mobile del serramento. Esso si compone da una o più ante e il collegamento al telaio fisso, che varia a seconda del tipo di movimento scelto per infisso, avviene mediante cerniere o guide di scorrimento. Inoltre, i profili contengono l'alloggio per l'applicazione di vetri o pannelli. L'anta è formata dai seguenti elementi costruttivi: traversa orizzontale, profilo orizzontale che può essere superiore, inferiore e intermedio; montante, elemento verticale del telaio mobile; fermavetro, elemento, di sezione ridotta, con il compito di fissare il vetro al telaio; profilo rompitratta, anch'esso di sezione ridotta, può assolvere funzioni strutturali o decorative interrompendo la lastra trasparente; gocciolatoio, elemento orizzontale applicato alla traversa inferiore o alla base dell'anta, con una pendenza tale che, sporgendo dal piano dell'infisso, consente il deflusso dell'acqua piovana.      Lastra trasparente:  elemento di vetro, o di altro materiale trasparente alloggiato nel telaio mobile o fisso nel caso di finestra fissa.   Giunto di tenuta:  giunto tra i profili del telaio fisso e mobile, dotato di una guarnizione per la tenuta dell'acqua e dell'aria.   Dispositivi per il movimento e la chiusura:  elementi metallici con funzioni specifiche connesse al movimento e la manovra dell'infisso, quali: vincoli, organi di manovra, maniglie, fermi, accessori.
 | 
 | 
 
 
  
 |