ambiente&sicurezza –
Entro 3 anni dall'entrata in vigore della direttiva efficienza energetica, tutte le grandi imprese dovranno sottoporsi ad audit finalizzati a valutarne la gestione energetica e definire le misure di miglioramento possibili.
Dalla direttiva "efficienza energetica", approvata dal Parlamento Europeo in data 11 settembre 2012 e attualmente in corso di pubblicazione in G.U.C.E., che richiede obbligatoriamente alle sole grandi imprese l'effettuazione di un primo audit energetico entro 3 anni dall'entrata in vigore e, successivamente, l'aggiornamento con periodicità quadriennale, sono state, pertanto, escluse le piccole-medie imprese. Tuttavia, l'estensione dell'audit energetico alle PMI consente di trarre spunti di miglioramento che ne giustificano i costi iniziali (di analisi, valutazione e intervento tecnico su impianti e strutture), come dimostra anche l'analisi di due casi reali.
- Certificare la sostenibilità in edilizia
- Firmato il Quarto Conto Energia
- Il fotovoltaico in Italia: quale futuro dopo il Quarto Conto Energia?
- Mr Kilowatt_Quarto conto energia
- Daniele Verdesca
- Nuovo sito Ambiente&Sicurezza
- Ambiente&Sicurezza su facebook
articolo completo
Scarica il file:
Diagnosi_energetica_industriale.pdf





