Fondata nel 2003 con la passione per l’ingegneria strutturale di alto livello, SIO ha sempre trasformato le sfide in opportunità creative. Collaborazioni con grandi imprese e progetti ambiziosi - come il grattacielo più alto d’Italia nel 2012 - hanno tracciato un percorso in cui esperienza e innovazione si fondono armoniosamente. La nostra storia è segnata dalla ricerca continua e dalla voglia di sperimentare, elementi che ci permettono di mantenere uno sguardo sempre rivolto al futuro. Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è divenuta un prezioso alleato, capace di trasformare una mole di dati complessi in spunti operativi e soluzioni innovative. Quello che era nato da una spinta di curiosità si è evoluto in uno strumento indispensabile per analizzare offerte, verbali, documenti di gara e traduzioni tecniche.

L’AI, grazie alla sua rapidità di elaborazione, ci consente di ridurre tempi che un tempo richiedevano settimane, portandoli a poche ore e aprendo nuove prospettive progettuali. Il valore dell’AI emerge, in particolare, nell’ambito della consulenza e del value engineering, dove la tecnologia ci permette di esaminare e confrontare numerose varianti progettuali, suggerendo soluzioni alternative che arricchiscono il processo decisionale. L’analisi dei dati, effettuata già solo mediante algoritmi open source, offre una visione integrata e profonda dei processi, andando ben oltre la semplice ottimizzazione dei tempi e mettendo in luce criticità e opportunità in tempo reale.

Intelligenza Artificiale

Concorso a Tirana con EMBT, edificio a uso misto (residenziale/commerciale/uffici): soluzione scelta a seguito del confronto svolto con il contributo dell’AI in alcune ore

Un ulteriore supporto offerto dall’AI riguarda la scrittura di software specialistico per il calcolo strutturale e l’automazione in ambito BIM. Questa attività, da sempre parte integrante della nostra realtà grazie all’esperienza universitaria maturata, si era progressivamente ridotta: le nuove generazioni non apprendono più la programmazione e i senior, con meno ore libere causa maggiore impegno gestionale, avevano rallentato lo sviluppo di codice. Oggi, grazie alle potenzialità dell’AI, abbiamo ripreso a scrivere software su misura per risolvere problemi specifici, integrando la nostra tradizione di innovazione con soluzioni tecnologiche avanzate. La capacità di sintesi dell’AI si estende anche alle fasi legali e contrattuali, dove facilita l’analisi documentale per una gestione più tempestiva ed efficace dei contenziosi e delle revisioni contrattuali.

Ogni documento, ogni disegno e ogni dato viene trasformato in un’opportunità per esplorare nuove possibilità progettuali e strategie operative, con un approccio che unisce il rigore dell’ingegneria alla libertà creativa. Il nostro impegno si traduce in una continua ricerca di perfezionamento, in cui l’esperienza consolidata si sposa con la tecnologia per creare un ambiente dinamico e lungimirante. Con l’Intelligenza Artificiale al nostro fianco, interpretiamo il presente e delineiamo il futuro dell’ingegneria strutturale, mantenendo viva la passione per l’innovazione. Ma soprattutto: che ci crediate o no, tutto ciò che avete letto è stato creato in cinque minuti dall’AI!

Images: SIO Engineering