Autore testo e disegno: Lorenzo Soro, Valentina Susini
Questo sistema è caratterizzato da uno strato di isolante termico rivestito da intonaco idraulico armato, la cui applicazione avviene su edifici esistenti che necessitano di risanamento termico. Il sistema si articola in diversi strati che sono:  Supporto Costituito dalla facciata dell'edificio, può essere realizzato di diversi materiali (blocchi, in cls gettato in opera, in pannelli prefabbricati in cls ecc.). Strato di collegamento che consente di fissare il pannello isolante al supporto. Questo strato può essere costituito da malta, colla o dispositivi meccanici. Strato di isolamento Gli elementi che compongono questo strato vengono realizzati prevalentemente in lastre rigide di polistirene espanso. La superficie esterna dell'isolante è sagomata con scanalature verticali a coda di rondine per assicurare una migliore aderenza dell'intonaco.  Strato di rivestimento Questo strato è costituito da intonaco a base di leganti idraulici che ingloba al suo interno l'armatura di rinforzo. L'armatura è costituita da una rete metallica elettrosaldata che viene trattata per evitare fenomeni di corrosione.  Strato di finitura: Lo strato di finitura è costituito da uno strato sottile di intonaco plastico che definisce l'aspetto superficiale della parete.  PRESTAZIONI E REQUISITI Risulta importante che tutti gli strati che compongono il sistema siano resistenti al passaggio dell'aria, dell'acqua e che al contempo permettano il passaggio del vapore. In particolar modo fra le varie prestazioni: Ll strato isolante deve presentare conducibilità termica, resistenza agli agenti biologici, reazione al fuoco, stabilità dimensionale ecc. Il sottointonaco armato deve proteggere l'isolante dalle azioni atmosferiche e dai raggi solari e costituire uno strato regolare, ben ancorato all'isolante, su cui poter applicare lo strato di finitura. Con la rete di armatura si cerca di ottenere una corretta continuità della superficie da intonacare, controllare le variazioni dimensionali dell'intonaco e dare maggiore resistenza a tutto il cappotto. L'intonaco deve avere caratteristiche di compatibilità chimico-fisica con i materiali utilizzati per gli strati sottostanti, deve inoltre presentare una maggiore permeabilità al vapore rispetto all'isolante, per mantenere l'equilibrio degli scambi igrotermici della parete  POSA IN OPERA La posa in opera del sistema a cappotto viene effettuata da personale specializzato e in tempi successivi. Posa in opera dello strato d'isolamento. Prima della posa assicurarsi che il supporto sia perfettamente asciutto e non polveroso. I pannelli isolanti vengono applicati alla muratura di supporto mediante malta adesiva applicata per punti sulle lastre. In seguito attraverso la lastra isolante vengono inseriti dei dispositivi meccanici passanti, la cui testa è conformata in modo tale da permettere il fissaggio dell'armatura alla parete. Posa in opera dell'intonaco armato. La posa dell'intonaco deve avvenire almeno 48 ore dopo la posa dell'isolante. L'intonaco solitamente viene applicato a spruzzo in uno strato di 1-2cm di spessore. In questo strato ancora fresco viene posizionata l'armatura di rete metallica. Quest'ultima viene collegata al supporto meccanicamente per evitarne possibili distacchi. Alcuni sistemi prevedono lo strato di finitura che consiste nell'applicazione di intonaco plastico o pittura.  Ogni 15 m dovranno essere previsti giunti verticali di frazionamento del rivestimento, e ogni due piani giunti orizzontali. Bisogna assicurarsi che il sistema sia ben protetto nei punti di discontinuità della parete (aperture, coronamenti, collegamento a terra) dove non si devono avere infiltrazioni di acqua e polvere che potrebbero causare il distacco del cappotto dal supporto. L'isolante deve risultare ben protetto da profilati speciali o altri tipi di protezione.  Bibliografia: E. Gregoriani, I rivestimenti esterni- materiali e sistemi, Maggioli Editore, Rimini, 1996. A. Franchi, N. Tubi, L' isolamento termico a cappotto degli edifici, Maggioli Editore, 1997. C. Macchia, F. Ravetta, Intonaci, Requisiti Progettazione Applicazione, Maggioli Editore, 1997. Manuale di progettazione edilizia, materiali e prodotti, vol.5, Ulrico Hoepli editore, Milano, 1995.
|
|