h3o architects, studio di architettura con sede a Barcellona, ha sviluppato il progetto per La Barbacoa Comunal, un progetto di rinnovamento urbano e paesaggistico nell'area industriale di Castell d’Aro, nel cuore della Costa Brava. Questa intervento di 1.700 m² ha trasformato un ex parcheggio in una piazza con una forte identità, caratterizzata oggi dai colori vivaci e dallo "spirito comunitario", progettata sia per i residenti che per chi attraversa la zona del Baix Empordà.
Inizialmente concepito come un parco di accesso alla Vía Verde del Carrilet - un percorso di trekking molto frequentato - si è gradualmente trasformato in un parcheggio con una barbecue municipale semi-nascosta. In occasioni speciali, questo angolo trascurato prendeva vita grazie ai pranzi comunitari organizzati dalla gente del posto. Un'attività spontanea e conviviale che ha profondamente ispirato il design di h3o architects.
Le cene collettive sono sempre state un pilastro fondamentale dell’identità comunitaria e della coesione sociale nella nostra cultura mediterranea. Le cene in strada durante le feste locali, le calçotades con gli amici a febbraio, i barbecue della domenica o il soffio delle candeline di compleanno con i compagni di scuola in un parco sono tutti momenti che promuovono la comunità attraverso il cibo,” raccontano Adrià Orriols, Joan Gener e Miquel Ruiz di h3o architects.

L’ispirazione principale dello studio è stata quella di considerare i pranzi collettivi come un elemento sociale e rigenerativo degli spazi pubblici. Con tre idee principali — una barbecue scultorea, un grande tavolo a zig-zag che può ospitare fino a 50 persone e lo sviluppo del verde per gli spazi circostanti — il progetto mira a 'celebrare' questo simbolico luogo di incontro per il quartiere.

La ristrutturazione trasforma la barbecue originale nel fulcro della piazza, conferendo al complesso una propria identità distintiva. Restaurato e visivamente enfatizzato, il grill è rivestito con piastrelle blu e dettagli in ceramica che portano i colori mediterranei nella piazza. Due nuovi elementi si distinguono anche nel progetto: una pergola dal design organico che fornisce ombra a chi cucina, sormontata da una canna fumaria che rende la barbecue un punto di riferimento visibile da lontano.

Un altro punto di forza del progetto è il lungo tavolo a zig-zag che si intreccia tra gli alberi. Progettato dallo studio per ospitare fino a 50 commensali, questo tavolo incoraggia la socializzazione e la convivialità adattandosi a diverse situazioni e necessità.

Oltre a migliorare un luogo di incontro, il progetto mira anche a dare un contributo positivo all’ambiente attraverso un processo di recupero del verde. È stata aggiunta una dimensione paesaggistica alla piazza preservando alcuni alberi esistenti e piantando vegetazione autoctona. Questo include specie che favoriscono la nidificazione degli uccelli, insieme a piante fiorite che incentivano l'impollinizzazione. Rocce di diverse dimensioni aggiungono profondità e solidità alla geometria dello spazio, mentre i colori della barbecue contrastano con le tonalità terrose delle rocce e della vegetazione.

Il campo di asfalto che un tempo copriva il parcheggio è stato trasformato in una disposizione ludica di forme frastagliate con texture e toni diversi. Attraverso un processo di frattura, la maggior parte della lastra di asfalto originale è stata rimossa, lasciando due percorsi che invitano i visitatori a esplorare la piazza: uno tra la vegetazione e l’altro che collega la via principale alla barbecue, integrando perfettamente la piazza nel suo contesto. Sostituendo gran parte dell’asfalto con vegetazione, il progetto riduce l’effetto “isola di calore” e migliora la permeabilità del suolo, creando uno spazio più fresco e accogliente.

Scheda progetto
Name of the Project: The Communal Barbecue
Architects: h3o architects
Location: Castell d’Aro
Year: 2023
Client: Ajuntament de Castell-Platja d’Aro
Program: Urban and landscape renewal
Project Leader: h3o architects Coordinator: h3o architects
Design Collaborators: Marcel Heras Toledo, Ramon Illan Toledo, Paula Widomska Dates: 11/2021 - 12/2023
State: Completed
Surface: 1738,9 m2
Photography: José Hevia, Lluís Tudela Consultants