Una casa indipendente di 280 mq coperti e 150 scoperti diventa il manifesto di un nuovo modo di vivere gli spazi: luminoso, silenzioso, essenziale. La ristrutturazione, in cui anche la scelta dei serramenti Oknoplast gioca un ruolo fondamentale, non è stata solo un’operazione architettonica, ma un percorso mirato a trovare l’equilibrio ideale tra design, comfort e qualità della vita. Palette chiare, materiali naturali e texture leggere definiscono un minimalismo caldo e consapevole, in cui luce e silenzio acquisiscono una dimensione quasi materica, contribuendo a un diffuso senso di benessere e armonia.

Il desiderio dei proprietari era preciso: dare vita a un rifugio intimo, luminoso e protetto dal rumore. La vicinanza a un sottovia ferroviario ha reso necessario un isolamento acustico avanzato, ottenuto grazie a serramenti ad alte prestazioni capaci di garantire protezione senza sacrificare l’estetica. La scelta è ricaduta su Prolux Evolution di Oknoplast, selezionata per il suo design moderno e per le performance superiori.

Prolux Evolution è una finestra in PVC dal profilo sottile e dal nodo centrale ridotto, progettata per aumentare fino al 22% l’ingresso di luce naturale rispetto a un serramento tradizionale. L’anta con maniglia centrale e le linee squadrate sottolineano lo stile contemporaneo, mentre la struttura rinforzata e le guarnizioni garantiscono massima tenuta contro aria, acqua e agenti atmosferici. Con una trasmittanza termica Uw fino a 0,78 W/m²K e un isolamento acustico che raggiunge i 46 dB, rappresenta una delle soluzioni più performanti nella sua categoria.

Il risultato è un’abitazione che vive letteralmente di luce. Le ampie vetrate scorrevoli HST Motion, abbinate alle finestre e portefinestre Prolux Evolution, delineano ambienti aperti e ariosi, creando una continuità fluida tra interno ed esterno. Il sistema scorrevole di Oknoplast unisce estetica e funzionalità: la soglia ribassata e il meccanismo di scorrimento fluido garantiscono movimenti leggeri e silenziosi anche con superfici vetrate di grandi dimensioni. L’elevata tenuta termica e acustica si abbina a un design minimale, profili sottili e vetrate ampie che amplificano la luminosità e il comfort abitativo.

Il bianco dei profili sottili, discreto ed elegante, dialoga con la palette dell’interior: toni caldi del beige e del tortora, superfici grigio perla e sabbia, dettagli neri e legno naturale che compongono un equilibrio raffinato e contemporaneo. Una scelta cromatica che intensifica la percezione di ordine, luce e continuità visiva, trasformando ogni ambiente in un rifugio accogliente, essenziale e perfettamente armonioso.

La casa di Adelfia diventa così un esempio concreto di come integrare design, comfort acustico e benessere luminoso in un’esperienza abitativa completa.






