Villa SDM nasce su un lotto privo di vincoli urbanistici e paesaggistici, in un quartiere caratterizzato da edifici tradizionali con facciate intonacate e tetti in coppi. La richiesta del committente era chiara: non ripetere né mimetizzarsi, ma osare ed emergere. Si tratta di una demolizione e ricostruzione integrale, firmata da tissellistudioarchitetti, progettata per superare lo standard dell’abitazione monofamiliare urbana. Il risultato è un volume monolitico e scultoreo, rivestito in alluminio PREFA (Scaglia 29x29 in copertura e facciata) nella finitura P.10 bianco puro. Questa scelta di materiale e colorazione valorizza una lettura compatta e contemporanea dell’edificio.
“L’architettura non è solo costruzione, ma anche innovazione, sperimentazione e capacità di interpretare i cambiamenti della società” affermano da tissellistudioarchitetti, studio indipendente che applica visione e rigore internazionale a contesti locali.

Elemento dominante del progetto è l’inclinazione decisa del fronte principale, orientato verso il giardino. La facciata non segue le regole della verticalità ma si apre verso il basso, abbracciando lo spazio esterno e tracciando una diagonale che unisce facciata e copertura. Il rivestimento in Scaglie 29x29 di alluminio genera un effetto vibrante e dinamico, mutando aspetto durante il giorno. Fin dalle prime fasi, il progetto è stato sviluppato attraverso modelli 3D concettuali, con l’obiettivo di ridefinire i paradigmi dell’edilizia residenziale e proporre una progettualità autenticamente contemporanea.

L’approccio progettuale ha posto grande attenzione alle prestazioni energetiche dell’edificio. La facciata ventilata in alluminio PREFA si basa su una stratigrafia che garantisce isolamento termico e acustico, resistenza agli agenti atmosferici e comfort abitativo. La scaglia in alluminio è fissata su un tavolato in abete grezzo, che funge da supporto continuo. Alle spalle del tavolato, un listello crea un’intercapedine d’aria per il corretto funzionamento del sistema ventilato, mentre la parete coibentata contribuisce alla riduzione delle dispersioni di calore in inverno e al comfort estivo grazie all’effetto camino.
La durabilità dell’alluminio e i fissaggi nascosti assicurano una manutenzione ridotta, preservando nel tempo estetica ed efficienza dell’involucro.

In origine era prevista una finitura intonacata grigio scuro, ma difficoltà legate alla certificazione hanno portato a una svolta progettuale. Il bianco puro delle Scaglie PREFA è diventato il tratto distintivo della villa, rispondendo agli standard tecnici richiesti e creando un contrasto deciso rispetto alle architetture circostanti. La finitura P.10 garantisce stabilità cromatica, resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici, con certificazione di garanzia di 40 anni.
“Abbiamo scelto di collaborare con PREFA e il loro team di esperti da subito.” spiega l’architetto Tisselli, sottolineando l’importanza della sinergia tra progettisti, azienda e lattonieri nel completamento del progetto in tempi contenuti.

L’installazione delle Scaglie 29x29 è stata eseguita dalla Lattoneria San Pietro in Vincoli srl. Grazie alla geometria precisa, la facciata si presenta come una pelle materica e dinamica, in netto contrasto con gli edifici vicini. Ombre e riflessi cambiano durante la giornata, accentuando il movimento delle linee diagonali e il carattere scultoreo dell’architettura. Villa SDM si distingue così come un progetto che combina estetica, funzionalità e sperimentazione, portando un segno contemporaneo e innovativo nel tessuto urbano.
Scheda progetto
Località: Forlì
Intervento: demolizione e ricostruzione
Studio di progettazione: tissellistudioarchitetti
Installatore: Lattoneria San Pietro in Vincoli
Rivestimento di facciata e copertura: Scaglia 29x29, colore P.10 bianco puro
Consulente PREFA: Alessandro Valentino





