Il progetto del Loures Riverfront, firmato dallo studio Topiaris Landscape Architecture, nasce con l’obiettivo di completare la continuità ciclopedonale intercomunale, collegando Lisbona a Vila Franca de Xira, e consolidando un piano strategico di ampio respiro volto a realizzare un percorso continuo lungo la riva del Tago all’interno dell’Area Metropolitana di Lisbona.
Al tempo stesso, l’intervento intendeva ricucire le connessioni tra le aree urbane di Loures, storicamente frammentate da infrastrutture stradali e ferroviarie. Ne è scaturita una soluzione per la mobilità dolce, capace di incidere in modo significativo sull’attuale sistema di spostamenti quotidiani, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e migliorando la qualità della vita delle comunità locali.
L’analisi del contesto ha rivelato un paesaggio inaspettato: un mosaico di ecosistemi naturali in prossimità di una delle aree più urbanizzate del territorio. A pochi minuti dai quartieri densamente abitati si estendono piane fangose, paludi salmastre e canneti autoctoni, che costituiscono habitat preziosi per una ricca biodiversità vegetale e faunistica.
Il progetto ha colto l’opportunità di intrecciare l’obiettivo iniziale legato alla mobilità con la possibilità di dar vita a un percorso unico: non solo infrastruttura di attraversamento e svago, ma anche piattaforma per la ricerca, l’educazione ambientale e l’interpretazione del paesaggio. Un cammino che sensibilizza alla tutela degli ecosistemi estuarini, alla conservazione della biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse marine.
Lontano dall’idea di un tragitto funzionale tra due punti, il progetto promuove un’esperienza lenta e immersiva. Invita i visitatori a osservare l’avifauna, a sostare lungo il fiume e ad ascoltare i suoni discreti della palude. Il percorso si sviluppa per 6,2 km lungo la sponda destra del Tago, seguendo l’andamento sinuoso delle linee di drenaggio naturale. Rinunciando alle geometrie rettilinee, privilegia una curvatura morbida e organica, che consente punti di vista sempre nuovi sugli habitat circostanti.
Scheda progetto
Design year: 2016-2019
Year Completed: 2023
Landscape architecture team: Catarina Viana, Teresa Barão, Luis Ribeiro, Ana Lemos, Elsa Calhau, Rita Salgado, André Godinho, Henrique Mateus, Nuno Lecoq (landscape ecology consultant)
Photography: João Guimarães, Artur Carvalho
Structural Engineer – FTD / JETSJ: Pedro Delgado, Alexandre Pinto, Nuno Silva
Signage – DESENHARIA: Pedro Silva e Sousa
Environmental Impact: Bioinsight
Building Company: ABB Group, CARMO, and GEOCONTROLE