Lo studio internazionale CRA-Carlo Ratti Associati ha completato la costruzione di Quisimangia (“Qui si mangia”), la nuova mensa aziendale di Mutti, leader internazionale nei prodotti a base di pomodoro. La mensa, che di notte funzionerà come ristorante, si trova a Montechiarugolo (Parma), nel cuore della Food Valley italiana. La struttura è stata realizzata scavando una sezione del terreno del sito ed elevandola al di sopra del livello del suolo per integrare lo spazio con l'ambiente naturale circostante. Questo progetto segna la continuazione della collaborazione tra CRA e Mutti, iniziata con il masterplan per un nuovo stabilimento e sito produttivo e seguita da “The Greenary”, una residenza privata che è diventata uno degli edifici più premiati di CRA.
Il nuovo progetto prevede una sala da pranzo coperta da un tetto verde realizzato con terra compattata proveniente direttamente dal sito. I commensali, seduti in una struttura di vetro, sono quindi completamente immersi nella vegetazione circostante, e pranzano dunque allo stesso livello del prato esterno.
Il design della mensa Mutti evoca dunque l'immagine di una zolla di terra sollevata dal terreno; il terreno viene sollevato fino a cinque metri dal suolo, coprendo un'area interna di quasi 500 metri quadrati per una superficie totale di 1.200 metri quadrati.
Quisimangia sarà gestito da ViCook, la linea di catering dei fratelli Chicco e Bobo Cerea, conosciuti per i loro ristoranti stellati Da Vittorio a Bergamo, St. Moritz e Shanghai. Sarà aperto sia ai dipendenti Mutti che, prossimamente, anche al pubblico. Adiacente alla nuova sala da pranzo, una vecchia taverna visibile dalla strada è stata ristrutturata per fungere da cucina della mensa.
I giardini all'esterno, fra cui il parco di 1,1 ettari progettato dal pluripremiato paesaggista Paolo Pejrone, mettono in mostra la varietà naturalistica della regione locale. In dettaglio, il design reinterpreta il concetto francese del 18° secolo di “ha-ha”: sorprendere lo spettatore creando una barriera verticale e preservando al contempo una vista ininterrotta del paesaggio dall'altro lato, consentendo agli ospiti di immergersi nella natura.
“Questo progetto illustra la nostra ricerca di fondere il naturale con l'artificiale”, ha affermato Carlo Ratti, socio fondatore di CRA, professore al MIT e curatore della Biennale Architettura 2025. “Questa zolla di terra che emerge dal suolo crea un dialogo costante con la natura. Invece di un 'déjeuner sur l'herbe' potremmo chiamarlo un 'déjeuner sous l'herbe', un pranzo sotto l'erba”.
“Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione con il CRA per dare vita a questo progetto visionario. La mensa Mutti è molto più di una sala da pranzo; è la massima espressione del nostro impegno per la qualità e la sostenibilità”, ha commentato Francesco Mutti, CEO di Mutti. “Integrando la bellezza naturale dei nostri dintorni con un design all'avanguardia, offriamo un ambiente in cui i nostri dipendenti possono entrare in contatto con la terra e tra di loro in modo significativo”.
I principi della circolarità sono evidenti in tutto il progetto dell'edificio. La mensa presenta anche un pavimento unico fatto di bucce di pomodoro, prodotto della linea di produzione di Mutti. Si stima che per creare questo pavimento siano state utilizzate più di 3 tonnellate di materiale di scarto.
Scheda progetto
A project by CRA-Carlo Ratti Associati for Mutti
Creative lead: Italo Rota
CRA team: Carlo Ratti, Andrea Cassi (partner-in-charge), Francesco Strocchio (partner-in-charge), Giulia Tolu, Nicolette Marzovilla, Rodolfo Siccardi, Anna Morani, Mario Daudo, Matteo Zerbi, Gary Di Silvio, Pasquale Milieri, Gianluca Zimbardi
Structural Engineering: INGEMBP (Corrado Curti, Marco Bertelli, Giuseppe Coco)
MEP Systems Engineering: PROJEMA (Ivan Pavanello, Simone Graziano, Emanuele Lenta, Diego Dellerba)
Acoustics: 2LD Acustica S.r.l. (Diego Dellerba)
Fire safety: ARCHING (Stefano De Pippo)
Authority Approval, Health & Safety Lead: Aldo Trombi
Building Construction General Contractor: Ing.Ferrari S.p.A.
Interior & Furniture Contractor: Tecnoarredamenti S.r.l
Landscape Contractor: Arcadia Vivai Impianti
Photos by Melania Delle Grave, Agnese Bedini, DSL Studio