Le novità introdotte riguardano in particolare produttività, layout e stampa, nuove funzionalità per la generazione di rampe, gestione vani & piani migliorata, nuove normative per l'ingegneria civile e tanto altro ancora. Con la nuova versione Allplan BIM il lavoro quotidiano di architetti e ingegneri diventa sempre più efficiente.
"Il nostro obiettivo è quello di offrire ad architetti e ingegneri i migliori strumenti, affinché possano svolgere al meglio il proprio lavoro. La Service Release Allplan 2013-1, grazie a numerose migliorie e innovazioni, rappresenta una risposta concreta alle esigenze degli utenti", ha affermato Sven Larsen, amministratore delegato di Nemetschek Allplan.
Funzioni come la nuova ricerca delle geometrie con individuazione automatica delle "isole" garantiscono maggiore produttività. Inoltre sono state ottimizzate anche le operazioni con gruppi elementi e la selezione degli elementi sovrapposti.
Per garantire la realizzazione dei progetti in tempi più brevi, le fasi di layout delle tavole e della stampa sono state rese più veloci, grazie alla possibilità di modificare direttamente le geometrie dei passe-partout tavola poligonali, alla configurazione di un plotter predefinito specifico per Allplan, all'adeguamento automatico del formato carta e alle migliorie introdotte in fase di esportazione PDF (preferiti, gestione trasparenze riempimenti, ecc.).
La modifica dei vani/piani e dei gruppi vani/piani è più flessibile in quanto ora è possibile applicare anche a posteriori delle etichette specifiche e gestire la loro rappresentazione grafica mediante campiture.
Gestione e modifica dei componenti migliorata e semplificata. La tecnologia SmartPart è stata adottata per sviluppare le nuove funzionalità rampe dritte e a spirale. Grazie agli innumerevoli parametri disponibili nella palette l'utente potrà adeguarle alle proprie esigenze di progettazione. L'assegnazione dei colori e degli aspetti/materiali alle macro finestre e porte è stata notevolmente semplificata.
L'implementazione di ulteriori normative/standard nell'ambito dell''ingegneria civile consentirà agli ingegneri di lavorare/collaborare a progetti internazionali rispettando le normative vigenti: NTC (Italia), DIN EN (Germania), BS EN (Gran Bretagna), TS 500 (Turchia), EN (Europa), NEN EN (Paesi Bassi), RISC (Canada), IS (India). Infine, viste e sezioni ancora più flessibili grazie alle nuove opzioni per la rappresentazione delle superfici nascoste.
Per informazioni dettagliate sulla Service Release Allplan 2013-1, consulta la pagina Web.
scheda azienda
Nome: Nemetschek Allplan Italia Srl
Indirizzo: Via Brennero, 322
Città: Trento
Cap: 38100
Provincia: TN
Regione: Trento
Telefono: 0461 430430
Fax: 0461 430410
e-mail: info@nemetschek.it