La nuova Facoltà di Belle Arti dell’Università di La Laguna può essere annoverata come edificio Neo Brutalista? Di primo acchito, in...
È stata recentemente inaugurata a Milano la nuova sede di L’Oréal Italia, un progetto che coniuga architettura all’avanguardia, sostenibilità ambientale e...
Dopo l'appuntamento di Cortina, il progetto Vette&Onde Experience arriva a Cattolica, dove il 30 maggio è in programma il summit fra...
Boero, il colore italiano dal 1831, amplia la propria offerta cromatica con 1831 ESTERNI – Il colore italiano, una nuova mazzetta...

L'ARCHITETTURA DEL FARE

Tutti i progetti, gli eventi e le notizie più aggiornate in una newsletter quindicinale.

ARCHITECT&WORK Milano 2025: nuove date, nuova location, stessa eccellenza

L’evento più amato da architetti e interior designer torna a Milano con un’edizione ricca di stimoli e qualche interessante novità. Per...
Un ambiente confortevole e ben protetto dalla luce solare è fondamentale per il benessere di chi vive e si allena quotidianamente....

Scarica l'app di Arketipo!

Acquista i tuoi numeri preferiti e gli speciali tematici.
Sfoglia la rivista comodamente sul tuo smartphone.

Scarica su App Store
Disponibile su Google Play

Un nuovo landmark architettonico sta prendendo forma a Riva del Garda: si tratta del Polo Congressuale, progetto firmato dallo studio milanese...

Design inclusivo per il bagno: estetica e sicurezza per tutti

Nell’evoluzione costante del design e dell’innovazione, emerge con forza la necessità di orientare ogni progetto verso un obiettivo fondamentale: l’inclusione. Per...
Cara Casa, progetto coordinato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano e curato insieme alle Fondazioni degli Ordini di Genova, Catania,...
Il rumore può influire profondamente sulla qualità della vita domestica: tacchi che risuonano, calpestii incessanti o riverberi indesiderati possono compromettere il...
Nel 1955 Reyner Banham scrive l’articolo The New Brutalism, pubblicato da The Architectural Review. Da più fonti è considerato determinante per...
RenoMatic è la soluzione firmata Hörmann pensata per rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Robusto, sicuro, dal design sobrio, ma distintivo, questo...
Un intervento complesso, articolato e visionario che riscrive il rapporto tra città e natura: è il progetto firmato da Alfonso Femia...
Nell’area che un tempo era occupata dalle grandi fabbriche Renault, non lontano da Parigi, una volta dismesse e demoliti i siti...

Isolamento acustico green nel nuovo complesso East Park

Il progetto di rigenerazione urbana Centroparco di Segrate rappresenta un esempio di successo nel recupero di aree degradate, trasformando una ex...

Sicurezza antincendio e design a elevato valore

In ogni contesto dedicato all’ospitalità, la sicurezza antincendio rappresenta un valore imprescindibile. Strutture come hotel, spa, ristoranti, centri eventi, residenze turistiche,...
Firmato da Cino Zucchi Architetti e Politecnica, fortemente voluto da Fondazione Compagnia di San Paolo, la Cavallerizza di Torino sta cominciando...
Si chiama Grounded, interpretando i due significati del termine ground/terra ("a terra" e "in punizione"), la mostra organizzata dalle curatrici Ceren...
Nel cuore delle Dolomiti altoatesine, a oltre 1.500 metri di altitudine, sorge il Villaggio Alpino Tempesti, centro logistico e di addestramento...

The Tokyo Toilet, Kengo Kuma, Tadao Ando, Shibuya, Tokyo

17 bagni pubblici progettati da 16 archistar, quasi tutte giapponesi, sono gli inusuali protagonisti dello splendido film di Wim Wenders “Perfect Days” candidato come...

Global Award for Sustainable Architecture

Il Global Award for Sustainable Architecture™ celebra nel 2025 la sua 18ª edizione, riaffermando il valore dell’architettura come strumento fondamentale per...

Iuav at Work, Università Iuav, Biennale di Venezia

L’Università Iuav di Venezia si conferma punto di riferimento nel panorama internazionale della progettazione con “Iuav at Work”, l’arcipelago di mostre...
Nel panorama dell’architettura contemporanea, la luce naturale assume un ruolo centrale non solo in termini funzionali, ma anche come elemento progettuale...
I Padiglioni Křižík, costruiti nel 1991 su progetto dell'architetto Michal Brix, sono stati realizzati in occasione del centenario dell'Esposizione Giubilare Provinciale...
Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, PNAT Project Nature presenta Fabbrica dell’Aria.2, un’installazione che coniuga design...
Il Padiglione del Qatar fa il suo debutto ufficiale alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia con...
Park debutta alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia con Resourceful Intelligence, un’installazione che incarna un nuovo...
Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, il Padiglione Canada ospita Picoplanktonics, un’esposizione visionaria curata dal Living...

Padiglione del Portogallo, Paraíso, hoie, Biennale di Venezia

Paraíso, hoje. (Paradiso, oggi.) è il progetto che rappresenta il Portogallo alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di...

Padiglione del Marocco, Materiae Palimpsest, Biennale di Venezia

Il Marocco partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia con Materiae Palimpsest, un progetto che celebra...

A Milano la terza tappa del SAIE LAB: il progetto dell’involucro

Milano ospita la terza tappa dei SAIE LAB - i laboratori itineranti del saper fare organizzati dalla fiera SAIE - con focus dedicato al ruolo dell’involucro...

Baroque Museum of Catalonia, David Closes, Manresa

Manresa è una cittadina catalana sita a nord di Barcellona, ricca di edifici medievali in pietra ben conservati, per la maggior parte in stile...

Padiglione dell’Azerbaigian, Equilibrium. Patterns of Azerbaijan, Biennale di Venezia

Per la sua prima partecipazione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, l’Azerbaijan presenta il padiglione Equilibrium....

Una copertura energeticamente efficiente

Il cinquecentesco Palazzo Soranzo, dopo anni di abbandono, è stato oggetto di un complesso intervento di restauro da parte dell’Amministrazione Comunale...