Dopo aver fornito oltre 90.000 m3 di calcestruzzo ad alte prestazioni per la realizzazione della struttura progettata dallo studio BIG – Bjarke Ingels Group, Holcim Italia è ora impegnata nel supportare la delicata fase di costruzione della copertura, un elemento distintivo dell’opera che presenta pendenze fino a 45°. È partita la realizzazione dell'iconica copertura di CityWave con la fornitura dei primi 49 mc di Optimio XC3 C45/55 S5 Dmax 16 di Holcim con carichi di 6-7 mc ad ATB per garantire il mantenimento delle caratteristiche del calcestruzzo.

Particolarmente rilevante è stata la fase delle prove che hanno preceduto la messa in opera e il supporto dell'Assistenza Tecnologica Holcim che ha eseguito i test sul prodotto fresco in impianto e cantiere, in relazione alle pendenze proibitive dei casseri.

Holcim

Per garantire la massima lavorabilità e stabilità, sono state sviluppate e sottoposte a test svariate miscele di calcestruzzo studiate per rispondere alle esigenze di resistenza meccanica e alle condizioni ambientali a cui sarà esposta la struttura, in particolar modo: classe di resistenza C45-C55 con classe di esposizione XC3, in classe di consistenza sia in S4 e S5. Tutti i getti sono monitorati costantemente da un tecnico specializzato, costantemente presente in cantiere. Per rispettare le precise inclinazioni progettuali, insieme a Colombo Costruzioni e CMB, i getti vengono eseguiti progressivamente, per conci, per mantenere la stabilità strutturale e la precisione geometrica di una superficie inclinata fino a 48°.

Per la realizzazione del progetto, l'azienda ha messo in campo soluzioni a basso impatto ambientale come ECOPact, il calcestruzzo a ridotte emissioni di CO₂, realizzato con ECOPlanet, la linea di cementi sostenibili. Materiali sviluppati per rispondere alle esigenze di performance tecniche elevate e per supportare gli ambiziosi obiettivi ambientali del progetto, che punta alle certificazioni LEED Platinum, WELL Platinum e WiredScore Platinum.