“Ciò che creo non deve toccare l’intoccabile – deve galleggiare o posarsi, come una sfera su un punto invisibile. L’obiettivo è realizzare una struttura apparentemente impossibile: presente, ma al tempo stesso indipendente dal suo intorno”, ha dichiarato Péter Bordás di BORD Architettura Studio, progettista della cantina Sauska Tokaj.

Immersa nel paesaggio vitivinicolo del Tokaj-Hegyalja, patrimonio UNESCO, la cantina Sauska Tokaj si inserisce con naturalezza nel contesto circostante. La sua forma elegante e sospesa sembra librarsi sopra i vigneti, dialogando con il paesaggio e al tempo stesso affermandosi come segno architettonico di forte impatto. Oltre al valore estetico, la cantina contribuisce in maniera significativa alla promozione turistica e alla reputazione enologica della regione.
La cantina Sauska Tokaj nasce dalla volontà di raccontare al mondo l’energia, la complessità e le diversità dei vini del Tokaj. La sfida progettuale consisteva nel realizzare un edificio contemporaneo, iconico, destinato in primis ai vini bianchi freschi e agli spumanti, ma capace anche di accogliere ospitalità e gastronomia, trasformandosi così in una vera e propria meta enoturistica. La collocazione, su un’altura affacciata sui principali insediamenti della regione, ha rappresentato insieme ispirazione e sfida. L’intento era di conferire all’edificio l’immagine di una forma leggera, sospesa sopra il paesaggio. Un modello scherzoso, a forma di “beanbag”, mostrava l’edificio come due occhi sulla collina, quasi a dare vita al paesaggio.

Adagiata sul versante meridionale della collina di Padi, la cantina si articola in due volumi lenticolari di 36 metri di diametro, che si intersecano e sembrano sospesi. Questi spazi, accessibili ai visitatori, emergono in superficie, mentre le aree produttive che richiedono temperature stabili – fermentazione e affinamento – sono collocate nel livello ipogeo. Qui, spettacolari sale circolari ospitano i serbatoi in acciaio disposti concentricamente attorno all’area di affinamento in legno. Sopra, ristorante e bar trovano posto nei volumi sospesi, sostenuti da sottili colonne in acciaio. L’illusione di levitazione è amplificata dal modo in cui la luce scivola sulle superfici inferiori.
L’ingresso, mimetizzato nella pendenza, lascia emergere l’architettura scultorea senza interruzioni visive. Un ampio percorso pedonale conduce dal parcheggio, offrendo scorci spettacolari sui vigneti circostanti. Gli ospiti accedono a uno spazio di soglia raccolto, che si apre poi alla lobby. Da qui, un corridoio illuminato zenitalmente accompagna verso le aree visitatori e la terrazza panoramica. Gli interni del ristorante e del bar, con soffitti alti e curvilinei che si restringono in direzione del panorama, guidano naturalmente lo sguardo verso l’esterno. Uscendo sulla terrazza, il paesaggio si svela in tutta la sua ampiezza, regalando un’esperienza sensoriale potente.
Gli ambienti destinati ai visitatori, curati da Tihany Design, si ispirano alle tradizioni vitivinicole locali. Superfici in legno naturale, rivestimenti in pietra calcarea della zona e dettagli in acciaio creano un’atmosfera raffinata e accogliente. La palette materica riflette l’essenza del vigneto: naturale, senza tempo, elegante.
Le aree operative – pigiatura, imbottigliamento, etichettatura – sono organizzate in una maglia rettangolare collegata alle sale di fermentazione. Le uve giungono e i vini finiti ripartono attraverso un tunnel disposto lungo l’asse longitudinale dell’edificio, che ospita anche gli impianti tecnici. L’estetica fredda e metallica degli spazi produttivi contrasta volutamente con i toni caldi e luminosi degli ambienti sospesi destinati ai visitatori.

Scheda progetto
Project Name: Sauska Tokaj
Location: 3908, Rátka, Padi-hegy 
Gross Floor Area: 5,830m2
Years of Design: 2014-2022
Year of Completion: 2024
Client: Sauska and Partner
General Design: BORD Architectural Studio
Head Architect: Péter Bordás
Coordinating Architect: Csilla Kracker
Architect Team: Robert György Benke, Fruzsina Damásdi, Róbert Gulyás, Ágota Melinda Keresztesi-Angi, András Kéki, Balázs Móser, Györgyi Püspöki, Tamás Tolvaj, Kata Zih
Interior Design:  Tihany Design, Alessia Genova, Principal and Adam D. Tihany, Founder
Mechanical Engineering: BORD HVAC Engineering, Zoltán Hollókövi
Structural Design: Hydrastat Engineering, Zsigmond Dezső
Landscape design: Gardenworks, András Kuhn
Expert, contractor: Barry B. Britton
Photo: Hufton + Crow