È stata di recente inaugurata la Scuola per l'Infanzia nella frazione di Sforzacosta, a Macerata, con un progetto firmato da BDR Bureau seguendo una filosofia che privilegia l’incontro e l’esperienza spaziale.
L’intervento, nello specifico, riguarda la costruzione di una piccola scuola per l’infanzia 0-6, all’interno di una più ampia iniziativa di riqualificazione di un polo scolastico a Macerata. Con l’intenzione di trasformare in opportunità i vincoli di contesto –un lotto di piccole dimensioni e tempi di costruzione molto contenuti– il progetto di BDR bureau segue caratteri tipologici e costruttivi semplici.
Costruita in 150 giorni di cantiere, la scuola per l’infanzia si estende per una superficie di 600 metri quadrati. Da gennaio 2024 accoglie circa 70 bambini e bambine, suddivisi in 2 sezioni di scuola dell’infanzia e 1 sezione di nido d’infanzia. L’intervento è parte del programma di riqualificazione promosso da ABF Andrea Bocelli Foundation in collaborazione con il Comune di Macerata.

Il nuovo edificio è definito dall'alternanza di pieni e vuoti, uniti da una grande copertura a falde. La disposizione di tre piccoli volumi, indipendenti e separati, nei quali trovano spazio aule, uffici, servizi, disegna una sequenza di luoghi di forma e proporzioni diversificati. "Il risultato è un sistema poroso che tende a aprirsi verso il giardino attraverso visuali oblique incoraggiate dai cambiamenti nella sezione della copertura. L’articolazione degli spazi si svela nei punti di transizione tra gli ambienti. All’interno, negli spazi “intermedi” tra le sezioni, una serie di oggetti –un portale, un lucernario su uno spazio a doppia altezza, una colonna isolata– si pongono per collocazione e proporzione come elementi di scoperta", raccontano i progettisti.

L’asilo ospita ambiti di accoglienza per l’incontro tra famiglie, bambini, insegnanti e educatrici, un laboratorio musicale, un atelier degli odori e del gusto, una biblioteca. Nella stessa sala i piccoli possono condividere il momento del pasto, essendo la struttura dotata di una cucina attrezzata.

La struttura della costruzione è interamente in legno. Le pareti dei volumi interni così come l’intero perimetro di facciata costituiscono le strutture verticali, realizzate con il sistema platform frame. La trasparenza delle facciate lascia leggere dall’esterno il ritmo regolare dei sostegni verticali. L’arretramento dei fili di facciata, generato dalla rotazione dei volumi, disegna spazi coperti dalle dimensioni generose che contribuiscono anche al funzionamento passivo dell’edificio. Realizzata con materiali interamente riciclabili l’opera ha un impatto energetico prossimo allo zero.

Scheda progetto
Team di progetto
partner: Alberto Bottero, Simona Della Rocca
collaboratori: Morena Gagliardi, Alina Salahoru 
Direzione lavori: Ing. Paolo Bianchi
Strutture: Ing. Andrea Montagna
Impianti: Ing. Gianluca Serpilli, Ing. Fabio Serpilli Serafino Carli
Pedagogista: Serafino Carli
Committente: ABF Andrea Bocelli Foundation 
Progetto e direzione artistica: BDR bureau 
Superficie lorda piano: 530 metri quadrati 
Concorso: ottobre-novembre 2022 
Permesso di costruire e progetto esecutivo: febbraio-maggio 2023 
Costruzione: giugno-novembre 2023 
Fotografie: Federico Farinatti