In un panorama climatico in rapido mutamento, l’edilizia è chiamata ad affrontare nuove sfide: eventi estremi, grandinate sempre più violente, forti escursioni termiche. In questo contesto, wienerberger Italia si distingue per un approccio innovativo e sostenibile, capace di rispondere in modo concreto alle esigenze di resilienza, durabilità e comfort abitativo.

wienerberger Italia

L’azienda promuove una visione dell’involucro edilizio come sistema integrato, in cui tetto e pareti lavorano in sinergia per offrire massima protezione e prestazioni energetiche elevate. Il tetto diventa elemento attivo, progettato per riflettere la radiazione solare, contrastare il surriscaldamento estivo e resistere alla grandine. Le pareti, realizzate in laterizio traspirante e termicamente stabile, garantiscono isolamento, protezione meccanica e salubrità dell’aria interna, mantenendo le prestazioni nel tempo.

wienerberger Italia concretizza questo approccio in soluzioni ad alte prestazioni: coperture ventilate, pareti massive in laterizio, rivestimenti in terracotta e accessori specificamente progettati per resistere a gelo, fuoco, vento e, soprattutto, grandine.

wienerberger Italia

Per validare l’efficacia dei propri prodotti, l’azienda ha avviato una campagna di test in collaborazione con un laboratorio esterno. Le tegole in cotto e cemento (Marsigliese, Portoghese, Coppo SanMarco Evo e Heidelberg) sono state sottoposte a impatti con sfere di ghiaccio da 4 cm lanciate a 99 km/h, ottenendo risultati eccellenti e raggiungendo fino alla Classe HW4 di resistenza alla grandine.

Anche i sistemi parete hanno superato prove estreme: i blocchi Porotherm BIO PLAN, il pannello TERRACOAT® e i listelli XS in terracotta hanno resistito a impatti ripetuti con sfere da 5 cm a oltre 110 km/h, senza danni estetici o strutturali, ottenendo la massima classificazione HW5.

wienerberger Italia

Questi risultati confermano la solidità dell’approccio di wienerberger Italia, che punta su soluzioni affidabili e durature anche in condizioni ambientali severe. L’azienda offre così un sistema completo di protezione per l’involucro edilizio, dal tetto alla facciata, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità per un’edilizia responsabile, capace di guardare al futuro.