Tipologie – Il libro presenta un'analisi storico-tipologica delle stazioni europee realizzate intorno alla metà del XIX secolo, fino ai progetti degli ultimi anni

Autore: Cristiana Mazzoni
Collana: Tipologie
Pagine: 280
Prezzo Euro: 69,50

ISBN:978-88-6116-310-2




Edificio legato al mondo della tecnica e nello stesso tempo
monumento urbano, la stazione ferroviaria e' stata, negli ultimi venti anni,
oggetto di nuove e interessanti sperimentazioni architettoniche. Attualmente il
dibattito sui suoi aspetti funzionali ed estetici e' più che mai vivo, sia
all'interno della cultura architettonica, sia nell'ambito della politica
ferroviaria sviluppata all'interno dei singoli paesi europei. Già da vari
decenni, in Francia, come in Germania, in Svizzera o anche in Spagna, le linee
di traffico ad alta velocità si moltiplicano obbligando i progettisti a
ripensare la stazione in funzione delle mutate condizioni del traffico e del
rapporto tra il luogo della sosta dei treni e dei viaggiatori e la città. Il
libro in preparazione intende cogliere questa svolta importante nel disegno
architettonico della stazione attraverso la presentazione di varie tematiche.
Innanzitutto, esso intende distinguere, attraverso un'analisi
storico-tipologica, i caratteri permanenti dell'edificio, dimostrando che,
malgrado si tratti di un manufatto di recente invenzione, e' possibile parlare di
una tradizione tipologica già consolidata. In questa parte introduttiva del
libro sono prese in considerazione: le stazioni europee realizzate intorno alla
metà del XIX secolo, pensate come nuovi palazzi della città industriale; le
grandi stazioni di testa progettate alla fine del XIX secolo, in cui si legge
una prima chiara caratterizzazione delle parti che compongono l'insieme; i
progetti sperimentali degli anni '20, che propongono uno sviluppo verticale di
più"piazze coperte" destinate ad accogliere diverse modalità di
traffico; le proposte riduttive del periodo funzionalista; ed infine i progetti
degli ultimi venti anni, che lasciano trasparire un interesse sempre maggiore
per un ritorno ad un'architettura fortemente simbolica perché legata al mondo
particolare del viaggio in treno. La presentazione dei concorsi banditi negli
anni '80 e '90 per il rinnovo o la ricostruzione di alcune delle più grandi
stazioni europee e il riutilizzo delle aree adiacenti, chiude questa prima
sezione del libro. Nella seconda parte, si intende presentare sotto forma di
un'analisi architettonica dettagliata di ciascun esempio, l'ampio panorama
delle più recenti realizzazioni. Sono prese in considerazione esclusivamente le
stazioni ferroviarie che si collocano lungo linee di traffico nazionale o
internazionale e sono escluse tutte le stazioni delle linee metropolitane.
Queste ultime rispondono infatti ad un'altra tematica tipologica. L'analisi di
oltre venti esempi, ben documentati con fotografie e disegni in pianta e
sezione, permette di mettere a confronto non solo diversi linguaggi, ma anche
diversi modi di concepire l'edificio dal punto di vista dell'impianto
tipologico e del suo rapporto con lo spazio urbano. La terza parte, conclusiva,
riguarda i grandi progetti in fase di discussione o di realizzazione e legati
alla costruzione delle nuovissime linee ad alta velocità, la cui ultimazione e'
prevista entro il 2010. Questa sezione, che porta il titolo di Itinerari in
Europa, e' arricchita di numerose carte geografiche schematizzate che mostrano
in dettaglio i percorsi già realizzati e quelli in progetto, con le relative stazioni.
Uno degli esempi più rappresentativi è quello della linea del TGV Méditerranee
tra Parigi e Marsiglia, che sarà aperta al traffico nell'ottobre 2001 e che
prevede la costruzione di tre nuove grandi stazioni intermodali, a Avignone,
Valence e Aix-en-Provence, e la ristrutturazione della gare Saint-Charles a
Marsiglia. Proponendosi come fondamentale strumento di studio per tutti coloro
che intendano approfondire le problematiche legate alla progettazione di questo
particolare tipo architettonico, il testo comprende in calce un'ampia e
documentata bibliografia tematica, l'insieme delle schede tecniche relative
agli esempi presentati e la biografia dei progettisti.

Sommario:

Prefazione - Piazze coperte; I luoghi dell'arrivo e della
partenza in treno. Immagini e definizioni di stazione. I modelli di stazione
nella storia. La stazione contemporanea: nuove parti di città - Stazioni
architetture 1990-2010 - Recupero ed estensione delle grandi stazioni
esistenti: Gare Montparnasse, Parigi. Puerta de Atocha, Madrid. Waterloo
International Terminal, Londra. Stazione Termini, Roma - Nuove stazioni
all'interno della città: Bahnhof Wilhelmshohe, Kassel. Estacion de Santa Justa,
Siviglia. Gare Lille-Europe, Lille. Kyoto Station Building, Kyoto. Kowloon
Station, Hong Kong. Estacao do Oriente, Lisbona. Fern-und S-Bahnhof
Berlin-Spandau, Berlino. Stazione di Lambrate, Milano. Gare TGV de Monaco,
Montecarlo - Poli d'interscambio nel territorio: Gare TGV Lyon-Saint-Exupéry,
Lione. Gare TGV Roissy. Cross-Channel Terminal, Calais - Stazioni e itinerari
del nuovo millennio: Le stazioni del TGV tra Lione e Marsiglia. Le proposte per
Londra. Lehrter Bahnhof: un palazzo nel cuore di Berlino. Il rinnovo di Milano
Centrale e delle maggiori stazioni italiane. Tre grandi cantieri in Olanda,
Belgio e Spagna - Bibliografia - Biografie dei progettisti - Schede tecniche