Nel Mitte di Berlino, a pochi passi dal fiume Sprea, è stato di recente realizzato Coe48, un edificio a uso misto con residenze e uffici ideato da TCHOBAN VOSS Architekten. Il complesso sorge lungo Köpenicker Strasse, dal punto di vista dello sviluppo urbano della capitale tedesca un’arteria importante tra Berlino-Mitte ed il distretto di Kreuzberg, e occupa una posizione d’angolo verso Wilhelmine-Gemberg-Weg, una modesta strada di quartiere. L’edificio, organizzato su sette livelli, unisce al suo interno differenti funzioni con spazi per uffici e per residenze oltre che un locale commerciale con affaccio su strada. La mixité funzionale appare evidente nella composizione del volume in quanto residenze e uffici sono aggregati ai due lati del lotto, determinando la scelta di definire ingressi e spazi distributivi indipendenti e creare due facciate che differiscono per matericità e geometrie.
La facciata, resa tridimensionale nella composizione scultorea di terrazze aggettanti, bow-window, e ampie aperture vetrate denunciate da arretramenti marcati, si integra armoniosamente nel contesto di Köpenicker Strasse, caratterizzato da edifici preesistenti, introducendo elementi di novità e di contemporaneità senza mai forzare un mimetismo, introducendo sapientemente un innesto che si pone come prosecuzione del palinsesto urbano locale. Questa zona rappresenta, nella sua stratificazione di contrasti architettonici, un’immagine autentica di Berlino, evidenziata da un tessuto composito che include edifici industriali di fine secolo accostati ad architetture del dopoguerra che restituiscono compiuta rappresentazione di un funzionalismo pragmatico.
I materiali sono un chiaro segno di questa sperimentazione costruttiva, le murature in cotto, gli intonaci e il cemento a vista sono accostati a materiali industriali come vetro e metallo.
La facciata ventilata nella parte adibita a uffici è realizzata in calcestruzzo color sabbia, scandita da supporti verticali e dalla svasatura delle fasce marcapiano, che animano la facciata stessa a seconda dell’ora del giorno con un gioco di ombre e di luci radenti. Il blocco residenziale in contrasto è di colore più chiaro, caratterizzato da superfici lisce e leggermente lucide, ed è scandito da una griglia cubico-geometrica rivestita in Alucobond che lascia spazio a grandi aperture vetrate, distinguendosi così nettamente dalla parte commerciale. I vari bow-window presenti su entrambe le facciate e i balconi interagiscono con il piano della facciata, generando dinamicità e variabilità. Il piano attico costituisce una variazione alla composizione degli esterni, con un arretramento rispetto al perimetro che consente di ricavare lo spazio per alcune terrazze. La quinta facciata invece è una semplice copertura piana ricoperta di vegetazione.
La porzione sud-ovest dell’edificio, posta in corrispondenza dell’incrocio tra Köpenicker Strasse e Wilhelmine-Gemberg-Weg, aggrega una superficie totale di 3.000 mq divisi nei cinque piani superiori con soffitti alti fino a 3,80 metri, accentuando l’apertura degli spazi garantendo così un contesto confortevole sia per vivere che per lavorare grazie alla presenza delle ampie vetrate a tutta altezza, ai bow-window aggettanti e alle terrazze. Dal punto di vista funzionale gli uffici sono caratterizzati negli interni da layout flessibili, garantendo così svariate possibilità di utilizzo con particolare attenzione alla possibilità di un’eventuale riconversione in appartamenti per aggiungere in un futuro ipotetico ulteriore spazio abitativo. Al piano terra del blocco uffici si trova uno spazio commerciale di 137 mq destinato ad ospitare attività di ristorazione e area caffetteria separata, con l’intento di garantire al quartiere un servizio vitale e attrattivo.
La porzione nord-est dell’edificio affacciata su Wilhelmine-Gemberg-WegI ospita 19 appartamenti in affitto, distribuiti su sette piani con un massimo di tre appartamenti per piano. Ogni appartamento dispone di ampie superfici vetrate che lasciano entrare la luce naturale e di terrazze private per lo svago.
Grande cura è stata posta nella progettazione degli spazi comuni, il complesso si struttura intorno a un cortile interno trattato a verde, uno spazio calmo in un tessuto urbano frenetico e produttivo. Analogamente l’area di ingresso della parte residenziale è stata progettata come uno spazio moderno, con superfici in calcestruzzo a vista che contrastano con la parete rosa acceso situata in fronte. Questo spazio è ulteriormente impreziosito da un’installazione luminosa al neon dell’artista berlinese Anna Nezhnaya. L’edificio si integra così con naturalezza in questo quartiere vivace e creativo, offrendo uno spazio confortevole in cui vivere o lavorare.
Scheda progetto
Architecture: Tchoban Voss Architekten
Project authors: Sergei Tchoban,
Project partner: Axel Binder
Team: Andrea Moritz, Carolin Trahorsch, Franziska Dorner, Manuela Peth
Client: Trockland Koepenicker Str. 48 GmbH, Berlin
Address: Koepenicker Strasse 48, 10179 Berlin
Certifications: LEED Platinum (in review)
Images: Klemens Renner (photos), Tchoban Voss Architekten (drawings)
Floor area: 4.760,00 sqm
Number of storeys: 7
Year: 2024