©Andrea Martiradonna

VP19 è il nuovo progetto architettonico di L22 Urban & Building, il brand del Gruppo Lombardini22 specializzato nella progettazione architettonica e negli interventi di deep retrofitting. Questo progetto di riqualificazione ha trasformato il palazzo di via Vittor Pisani 19, realizzato nel 1965 dal team Augusto Magnaghi e Delfino Mario Terzaghi, in un edificio simbolo di sostenibilità, design e innovazione.

Acquistato nel 2018 da DWS Alternatives, gestore patrimoniale del Gruppo Deutsche Bank, VP19 è oggi un esempio di come riqualificazione e tecnologia possano coniugarsi armoniosamente. La sua ristrutturazione ha permesso di migliorare la funzionalità degli spazi interni e ridefinire l’estetica della facciata, esaltando l’identità e la visibilità dell’edificio.

VP19
©Andrea Martiradonna

Il restyling della facciata rappresenta uno dei punti di forza del progetto. Gli elementi schermanti tridimensionali in Alucobond color bronzo e i vetri a tutta altezza in triplo vetro ottimizzano l’illuminazione naturale e garantiscono un efficace controllo dell’irraggiamento solare. Questo design innovativo conferisce al prospetto principale, esposto a sud-est, un carattere grafico distintivo e massimizza la vista verso l’esterno.

Gli interni sono stati completamente ripensati per migliorare il benessere e la produttività degli utenti. Il piano terra è dominato da una hall d’ingresso a doppia altezza, caratterizzata da trasparenze, materiali pregiati e un design che connette lo spazio pubblico e privato. La hall include una parete di verde verticale e un ledwall a tutta altezza, mentre un elegante bancone reception in bronzo richiama gli elementi della facciata.

VP19
©Andrea Martiradonna

Eliminato il dislivello preesistente rispetto alla strada, la nuova configurazione architettonica permette una connessione visiva immediata tra l’ingresso e la corte interna, ora trasformata in un giardino accogliente con un padiglione vetrato per incontri ed eventi.

La riqualificazione di VP19 si distingue per la promozione del verde. Le nuove terrazze al quinto e ottavo piano offrono spazi green per momenti di relax e socializzazione, mentre la corte interna è stata trasformata in un ambiente rigenerante. Questa attenzione al verde è in linea con le prescrizioni del PGT e contribuisce a migliorare la qualità urbana complessiva.

VP19
©Andrea Martiradonna

L’intero edificio è progettato per ottenere la certificazione LEED Platinum, garantendo prestazioni eccellenti in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Gli impianti e le strutture, curati da Arup Italia, sono stati ottimizzati per offrire massima flessibilità e bassi consumi.

VP19
©Andrea Martiradonna

Un altro elemento distintivo del progetto è il sistema di illuminazione integrato nella facciata. Le palpebre tridimensionali color bronzo sono dotate di strip led regolabili che permettono infinite configurazioni di illuminazione notturna, creando un effetto scenografico unico e rafforzando il dialogo tra architettura e città.