©UDB Studio

Progetto CMR, società di progettazione integrata appartenente alla holding Progetto CMR International, ha curato la direzione lavori generale e architettonica del Villaggio Olimpico, un intervento da 50.000 mq commissionato da COIMA SGR spaFondo Porta Romana e di proprietà del COIMA Olympic Village Fund. Il progetto sorge nell’ala ovest dell’ex Scalo di Porta Romana e sarà uno dei poli chiave per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

Dopo l’evento sportivo, il Villaggio Olimpico sarà restituito alla città di Milano, trasformandosi in uno studentato con circa 1.700 posti letto, oltre a spazi per servizi e aree verdi, diventando un punto di riferimento per la comunità studentesca. I lavori di costruzione, iniziati a gennaio 2023 e con consegna prevista per luglio 2025, sono stati realizzati dal raggruppamento composto da Impresa CEV spa, Grassi e Crespi srl e Milani spa.

Villaggio Olimpico
©UDB Studio

Il Villaggio Olimpico rappresenta un progetto pionieristico anche per il modello di realizzazione: Progetto CMR è infatti tra i protagonisti del primo caso in Italia di contratto di partnering. Questo approccio innovativo supera il tradizionale concetto di appalto, puntando su un sistema decisionale condiviso con la committenza.

Grazie a questa formula, è stato possibile ottimizzare tempi e processi, applicando scelte tecnologiche e organizzative innovative sia nel cantiere che negli acquisti congiunti. Tale metodo ha contribuito a un anticipo rispetto al cronoprogramma, confermando l’efficienza di questa modalità di lavoro.

Un altro elemento distintivo del Villaggio Olimpico è l’uso ridotto della manodopera in sito a favore della produzione offsite. La gran parte delle strutture portanti e dei componenti principali delle sei palazzine che ospiteranno gli atleti è stata realizzata fuori cantiere, velocizzando le operazioni e garantendo maggiore precisione nella fase di montaggio.

“Siamo orgogliosi che la nostra esperienza sull’intervento del Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026 abbia tracciato la direzione verso un nuovo modo di realizzare i progetti. Tutto questo è avvenuto in uno dei siti più innovativi a livello europeo, dal punto di vista progettuale curato da Skidmore, Owings & Merrill (SOM), che concentra su di sé alte aspettative a livello nazionale e internazionale” dichiara Marco Ferrario, Ingegnere e Presidente di Progetto CMR, che ha seguito la Direzione Lavori Generale ed Architettonica del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026.