Il dialogo tra Ceramiche Caesar e Agence Engasser + Associés nasce da una condivisione profonda di valori progettuali: attenzione al dettaglio, versatilità dei materiali e centralità della dimensione pubblica negli spazi architettonici. Questa sinergia si è tradotta in una serie di interventi significativi, sviluppati nel tempo e realizzati in Francia, in ambiti sportivi, scolastici e collettivi.
Lo studio Agence Engasser + Associés, con sede a Parigi, si distingue per un approccio che unisce rigore tecnico e visione urbana, applicando la propria competenza a una varietà di settori, dai centri sportivi alle scuole, fino agli impianti sanitari e residenziali. Ogni progetto è concepito come un’opera integrata nel contesto e capace di rispondere con precisione alle esigenze degli utenti.
Nell’ambito dell’architettura sportiva, la collaborazione con Caesar ha dato vita a diverse realizzazioni. Tra queste, il Terrain de Rugby Chevilly Larue (2021), dove sono stati utilizzati i gres porcellanati Pillar Sand, Hike Lodge, Wide Fog, Wide Street e Comblanchien negli spogliatoi e spazi comuni. Nello stesso anno, la Hall d’Athlétisme di Pontoise ha scelto Wide Fog e Wide Street per definire aree tecniche e funzionali. I più recenti progetti del Complexe Sportif di Vincennes e di Agnetz (2024) impiegano Wide Fog, Vapour e QE Flake, coniugando qualità tecnica e coerenza estetica in docce, spogliatoi e zone comuni.
Nel settore scolastico, l’esperienza con Agence Engasser + Associés ha portato alla realizzazione di interventi come il Collège Angela Davis a Bobigny (2024), con l’utilizzo di Wide Fog e Join Levity in bagni e aree condivise. Anche il Lycée Paul Valéry di Parigi adotta Wide Steel, Wide Fog e Join Levity per creare ambienti ibridi interni ed esterni, garantendo resistenza, leggibilità e identità agli spazi collettivi
Nel progetto firmato Agence Engasser + Associés, la scelta dei materiali Caesar si rivela determinante: non solo risponde ai requisiti tecnici ed estetici dei progettisti, ma si inserisce in una visione architettonica consapevole, che mira a valorizzare l’esperienza degli utenti e a restituire identità e durabilità agli spazi pubblici.