Padova accoglie L’Abitare San Lazzaro, un progetto ambizioso firmato dal Gruppo Industrie Edili Holding, pensato per ridefinire lo skyline della città. Situato nel quartiere San Lazzaro, a est del capoluogo, il complesso prevede due torri residenziali di oltre 70 metri con 169 appartamenti distribuiti su 20 piani ciascuna.
L’area totale del progetto copre 65.000 m²: 40.000 m² saranno destinati a uso privato, mentre 20.000 m² saranno spazi pubblici tra verde e parcheggi, creando un equilibrio tra vita urbana e natura. Nasce così un modello in cui architettura e paesaggio dialogano costantemente e convivono in armonia, per offrire un’esperienza residenziale evoluta e immersa nel verde.

Il quartiere San Lazzaro è in rapida trasformazione: l’arrivo della nuova linea del tram e la costruzione del futuro polo ospedaliero ne faranno un nodo strategico per la città. In questo contesto, il progetto introduce un concetto di “foresta urbana”, dove le torri non si limitano a inserirsi nel territorio, ma ne valorizzano l’identità, integrando architettura contemporanea e spazi verdi.
Le torri si sviluppano con un innovativo moto ad “avvitamento”, garantendo privacy agli appartamenti e favorendo l’illuminazione naturale del verde in copertura. Gli interni puntano su leggerezza e trasparenza, con continuità tra spazi interni ed esterni e viste panoramiche che spaziano dai Colli Euganei alle Alpi e fino alla laguna di Venezia. L’area circostante unisce zone accessibili al pubblico e spazi riservati ai residenti, promuovendo sia socialità sia privacy.

“Questo intervento rappresenta una sfida vinta e un passo importante per Padova: un progetto che unisce fascino, qualità della vita e valore nel tempo. Le abitazioni offrono panorami straordinari che spaziano dai Colli Euganei alle Alpi fino alla laguna di Venezia, regalando emozioni uniche dall’alba al tramonto. A rendere l’esperienza ancora più completa contribuiscono servizi esclusivi come palestra, campo da paddle, percorso jogging e un’ampia area verde comune, pensata per favorire il benessere psicofisico e la socialità.
La risposta del mercato conferma la forza dell’iniziativa, con oltre il 40% degli appartamenti già venduti su 169 complessivi. Desidero ringraziare chi ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, scegliendo una casa che è allo stesso tempo un luogo speciale da vivere e un investimento sicuro destinato a crescere di valore, come dimostrano esempi celebri che hanno ridisegnato gli skyline urbani e rafforzato la qualità della vita in città” ha dichiarato Giorgio Candido, Direttore Generale di Industrie Edili Holding.





