Il Museum Ehrhardt rappresenta il primo progetto culturale di Francis Kéré in Germania e il primo museo realizzato dallo studio Kéré Architecture in Europa. L’edificio, di circa 1.400 metri quadrati, è dedicato alla fotografia e all’arte contemporanea e nasce su iniziativa di Jens Ehrhardt e Elke Weicht-Ehrhardt, in memoria dell’artista Alfred Ehrhardt (1901–1984), figura di rilievo del movimento della Nuova Oggettività e protagonista della scena artistica tedesca del Novecento.
Il museo sorgerà a Plüschow, piccolo centro nel nord-est della Germania, non lontano dal Mar Baltico. La scelta del luogo risponde al legame familiare dei committenti con la regione e al desiderio di contribuire alla sua crescita culturale. Il nuovo edificio si inserisce nel contesto del Schloss Plüschow, residenza artistica e spazio espositivo già attivo, con cui instaurerà un dialogo paesaggistico e funzionale.
L’architettura interpreta il contesto attraverso materiali locali e tecniche costruttive tradizionali. Il legno e la terra cruda sono i protagonisti del progetto: una lunga parete in terra battuta, di circa 80 metri, definisce l’asse principale dell’edificio e organizza gli spazi espositivi, contribuendo al controllo del microclima interno grazie alla massa termica che regola umidità e temperatura. Sopra di essa si sviluppa una struttura in legno smontabile, pensata per il riuso futuro e per garantire un ciclo di vita sostenibile all’edificio. Il progetto strutturale in legno è stato sviluppato in collaborazione con HK Architekten, responsabili anche della pianificazione esecutiva.
Una grande pergola in legno riprende i profili dei tetti tradizionali e si apre verso il paesaggio, mentre un giardino pensile trasforma la copertura in un elemento ecologico e percettivo integrato. Gli spazi esterni completano la composizione architettonica: un giardino al piano terra, collegato al caffè del museo, e un sistema di raccolta e riuso dell’acqua piovana che alimenta le aree verdi riducendo il consumo idrico complessivo.
L’intero progetto riflette la filosofia di Kéré Architecture: realizzare architetture essenziali e di alta qualità, radicate nel luogo, capaci di unire artigianalità, sostenibilità e partecipazione alla scala territoriale.
Scheda progetto
Luogo: Plüschow, Germania
Committenti: Dr. Jens Ehrhardt, Elke Weicht-Ehrhardt
Progetto architettonico: Kéré Architecture
Collaborazione strutture in legno: HK Architekten (Austria)
Anno di progetto: 2025 (in corso)
Superficie complessiva: 1.400 m²





