In un contesto internazionale difficile, caratterizzato da un'imperante crisi, il settore del mobile non gode certo di un momento favorevole, con una previsione di crescita italiana intorno all'1%, in linea con il resto dell'Europa. L'unico modo per potersi distinguere e poter mantenere il controllo del mercato, è sicuramente il continuo rinnovarsi, sia dal punto di vista dell'immagine che dell'offerta. Mai come nell'anno appena trascorso, il vecchio mondo ha avuto una proposta tanto ricca di eventi fieristici - e non - legati al mondo del furniture, in grado di competere con il caro vecchio Salone del Mobile.
Questo è uno dei motivi principali per cui Cosmit ha deciso di cambiare la sua linea di azione, optando, in controtendenza rispetto agli anni passati, per una linea di comunicazione rivolta ai più giovani, che siano essi designer, giovani brand o solamente appassionati di design. La presentazione, tenutasi all'interno del Teatro dell'Arte della Triennale di Milano, è stata solo un'anteprima di quello che ci si dovrà aspettare dalla Design Week milanese dal 17 al 22 aprile prossimi. I giovani saranno i protagonisti dell'edizione 2012 dei Saloni, con spazi dedicati all'interno del SaloneSatellite, giunto al suo 15° anno di età, una manifestazione in tutti i sensi giovane. Un prestigioso Comitato di Selezione ha visionato e selezionato le opere ritenute più innovative e adatte a partecipare all'edizione 2012, il cui tema sarà "Design <-> Technology" a cui verranno dedicate le 15 interpretazioni di altrettanti designer, che sono: Massimiliano Adami, Azumi, Alessandra Baldereschi, Big Game, Diego Grandi, Tobias Fraenzel, Staffan Holm, Satyendra Pakhalè, Donata Paruccini, Postfossil, Studio Adriano, Studio Juju, Sebastian Wrong, Nika Zupanc, Cromatina Design.
Prosegue anche la terza edizione del Premio Satellite che premierà quest'anno, oltre ai migliori prototipi, uno o più progetti attinenti alle categorie delle manifestazioni biennali, nello specifico: EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno. Il premio sarà assegnato a 3 dei migliori progetti che trattino in modo innovativo uno dei due settori e consisterà in un premio in denaro e la possibilità di un internship presso un'azienda del settore. Inoltre sarà riproposto l'accordo con ADI - Associazione per il Disegno Industriale - per uno speciale supporto a chi vorrà iscrivere il proprio progetto al Registro Progetti.
Sempre in ottica di rinnovo, la 51esima edizione dei Saloni, con la consulenza di BrexLab, garantirà una copertura globale, attraverso la presenza sui principali social network: Facebook, Twitter, Flickr, un Blog e il canale Youtube.
In ogni caso, come ogni anno, I Saloni 2012 saranno composti da 5 eventi dedicati ai diversi settori del mercato del Furniture. I 209.000 mq di spazi espositivi del quartiere fieristico di Rho saranno interamente occupati da: Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina/Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, Salone Internazionale del Bagno, Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, Salone Satellite.
Appuntamento
iSaloni 2012
dal 17 al 22 aprile 2012
Milano
www.cosmit.it
- Gruppo 24 ORE ai Saloni 2012
- Ouverture 2012
- D³ = Donne Design Digital
- Creative Space Serbia
- Arts & Craft in Brera
- Il Fuorisalone 2012 di Castelli
- Il programma della Design Library
- Gli eventi del Politecnico di Milano
- Incontri all’Ordine degli Architetti di Milano
- Ventura Lambrate 2012
- Brera Design District
- Federlegno incontra gli architetti americani ai Saloni 2012
- Il SaloneSatellite compie 15 anni
- I Saloni 2012 debuttano sui social network
- Città e rigenerazione urbana
- Vai al sito iSaloni
scarica la pianta
Scarica il file:
Pianta_iSaloni.pdf




