©arch. Andrea Babolin

Il nuovo Teatro Comunale di Albignasego nasce dall'attenta progettazione dello studio MD41, guidato dagli architetti Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon, affiancati da un team multidisciplinare di collaboratori che hanno saputo interpretare con sensibilità il delicato equilibrio tra paesaggio e architettura. Il progetto, situato strategicamente tra il tessuto urbano consolidato e la campagna coltivata, si inserisce armonicamente nel contesto di Albignasego, diventando elemento integrativo e complementare al parco pubblico esistente.

I progettisti hanno attinto con attenzione alla tradizione rurale veneta, reinterpretandola attraverso un linguaggio contemporaneo espresso nella forma della copertura a doppia falda, chiaro richiamo agli antichi casolari rurali. Questa scelta permette una distribuzione funzionale degli spazi interni, dove la sala teatrale, cuore pulsante dell'edificio con i suoi 438 posti a sedere, inclusi quelli riservati a persone con disabilità, rappresenta il nucleo centrale. Attorno a essa si sviluppano ambienti complementari quali il foyer, un bar con plateatico affacciato sul parco e una sala prove dotata di ingresso indipendente, garantendo così una maggiore flessibilità d'uso.

©arch. Andrea Babolin

La selezione dei materiali è stata orientata a criteri di sostenibilità ambientale e durabilità, privilegiando soluzioni tecnologicamente avanzate e contestualizzate al paesaggio locale. La copertura del teatro è stata realizzata con il sistema The Skin Aggraffato di Mazzonetto Spa, utilizzando l’alluminio Vestis nella tonalità RAL 3009 (rosso ossido), scelto per le sue elevate prestazioni tecniche di resistenza alla corrosione, leggerezza e durabilità estetica.

©arch. Andrea Babolin

Il processo progettuale ha visto la stretta collaborazione con l'ufficio tecnico The Skin di Mazzonetto Spa, che ha fornito un supporto qualificato durante tutte le fasi, dalla selezione dei materiali alla definizione dei dettagli costruttivi. La realizzazione della copertura metallica e del sistema anticaduta è stata eseguita dall’azienda Nuova Lamiercop di Piazzola sul Brenta, partner Master The Skin, con precisione e competenza tecnica.

La struttura edilizia, progettata dallo studio ORIGINE Ingegneria, è caratterizzata da un sistema prefabbricato in calcestruzzo armato con pilastri e travi inclinate, soluzione scelta per rapidità di montaggio, precisione costruttiva e sostenibilità ambientale. Le pareti verticali, realizzate con pannelli prefabbricati a taglio termico, offrono elevate performance energetiche e acustiche, garantendo comfort interno e ottimizzazione dei consumi.

©arch. Andrea Babolin

Grande attenzione è stata rivolta alla qualità acustica della sala teatrale, che vede l’impiego di pannelli lignei sia per le pareti interne che per il controsoffitto, progettati appositamente per una diffusione sonora ottimale e per integrare discretamente i sistemi di illuminazione e ventilazione.

Il progetto degli impianti tecnologici, curato da Mountech, comprende l’integrazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura, pompe di calore reversibili per il riscaldamento e il raffrescamento, e un sistema avanzato di ventilazione meccanica controllata, garantendo elevate prestazioni energetiche e ambientali.

©arch. Andrea Babolin

Il disegno del parco circostante, sviluppato dallo studio Pool Landscape, valorizza ulteriormente il dialogo tra edificio e ambiente, creando uno spazio verde e accogliente che esalta la fruibilità e la relazione con il paesaggio.

Il risultato finale è un edificio architettonicamente distintivo, funzionalmente completo e tecnologicamente avanzato, capace di integrarsi perfettamente nel contesto urbano e paesaggistico, diventando un nuovo punto di riferimento culturale e sociale per la comunità di Albignasego.