Nel cuore di Elbasan, Albania, la Ballie Mosque, completata nel 2023 su firma di Commonsense Studio, si inserisce come un segno urbano capace di ricucire tempi e linguaggi: affaccia sul boulevard centrale parallelo alla storica Via Egnatia, fronteggia resti archeologici risalenti a duemila anni fa, lambisce il castello medievale ed è accanto al teatro costruito nel Novecento, concentrando in un quadrato di circa 200×200 metri l’intera stratigrafia architettonica del Paese.

Commissionata dal Muftì di Elbasan come nuova moschea principale, nasce dopo un lungo confronto che ha superato l’ipotesi di una replica della settecentesca Balizade Mosque – demolita nel 1967, l’“anno buio” per l’identità religiosa albanese – per affermare un’architettura capace di dialogare con la società contemporanea e di agire da catalizzatore civico e culturale. Il progetto di Commonsense Studio affida alla geometria, strumento inesauribile dell’arte islamica, la definizione di facciate, cupole e minareti, calibrandone le proporzioni in relazione al contesto; all’interno, la luce, introdotta da aperture discrete mai percepite simultaneamente, costruisce un percorso temporale e contemplativo: durante la giornata l’edificio non appare mai uguale, i fasci luminosi scorrono nello spazio, marcano le soglie, dilatano e contraggono i volumi, trasformando la percezione del sacro in esperienza dinamica.

La scelta sui materiali sottolinea il ruolo progettuale del tema sul tempo: il rivestimento esterno è in marmo ed è pensato per durare, la cupola in rame è destinata a ossidarsi e testimoniare il succedersi degli anni, le superfici lignee, complice la luce naturale, mutano tono e imprimono un carattere caldo, accogliente, quasi domestico agli ambienti di preghiera.
La moschea accoglie simultaneamente circa 1.700 fedeli nelle aree interne dedicate; con la piazza antistante la capienza complessiva raggiunge le 4.600 persone, trasformando il complesso in un dispositivo civico oltre che liturgico, pronto a ospitare momenti di aggregazione, celebrazioni e attività educative. "Così la Ballie Mosque non si limita a ricostruire un’assenza, ma restituisce un’istituzione religiosa alla città come infrastruttura sociale: intreccia memoria e progetto, tradizione e innovazione, e propone un modello di spazio sacro capace di abitare il presente senza rinunciare alla propria genealogia, offrendo alla comunità un luogo in cui riconoscersi e da cui ripartire", dichiarano i progettisti.

Scheda progetto
Project title: Ballie Mosque
Client: Muslim Community of Albania, Elbasan Muftiate
Location: Elbasan, Albania
Design: 2012
Completion: 2023
Site area: 3200 m2
Gross floor area: 1776 m2 
Architect: Jurtin Hajro / Artan Hysa 
Design team: Premton Braha, Gentian Kica, Olsi Aluku, Ardiola Bardhoshi, Fiona Mali
Project team: Commonsense Studio
Structural Engineer: Endri Zhuleku
Eletrical Engineer: Orion Zavalani
Mechanical Engineer: Gezim Bakiu
Photography: Besart Cani