©Carola Merello

A sud-ovest di Tortona, nella zona di San Guglielmo, prende forma la Cittadella dello Sport, un grande progetto firmato Barreca & La Varra e finanziato dalla famiglia Gavio. Il complesso comprende un palazzetto capace di accogliere fino a 5.000 spettatori, diversi campi sportivi polifunzionali e aree ricreative. Dedicato ai fondatori del Gruppo, Marcellino e Pietro Gavio, il nuovo polo si configura come un punto di riferimento per la città e il territorio, pensato per i giovani, le famiglie e la comunità sportiva. Oltre a ospitare il Derthona Basket, la struttura diventa un luogo di aggregazione per sport, cultura e tempo libero. La vicinanza all’autostrada A7 ne rafforza il ruolo di hub territoriale.

Barreca & La Varra
Il Palazzetto visto dagli ingressi 7 e 8. ©Carola Merello

Il cantiere della Cittadella dello Sport, aperto nell’ottobre 2021, ha trasformato progressivamente un’area di circa 70.000 mq in un complesso articolato: il palazzetto da 5.000 posti (lotto 2), il quartier generale del Bertram Derthona Basket, e numerose aree esterne destinate allo sport e alla socialità (lotto 1).
Ad agosto 2023 la squadra ha iniziato gli allenamenti nella nuova palestra, anticipando l’ultimazione del progetto prevista per il 2025.

La Facility vista dall'ingresso dell'area della Cittadello a ovest. ©Carola Merello

La Cittadella dello Sport è parte di un più ampio riassetto urbano che include la realizzazione di una nuova rotonda e la riorganizzazione della SS10 tra Tortona e Alessandria, migliorando la viabilità e i collegamenti con la città, anche grazie a una pista ciclabile dedicata.

Barreca & La Varra
Vista degli esterni del Palazzetto. ©Carola Merello

Il Lotto 1 comprende tre edifici principali:

  • La Facility, su due piani, con palestra, campo di allenamento, uffici e sale riunioni.
  • L’edificio 2, con spogliatoi e palestra per i campi esterni.
  • L’edificio 3, che ospita infopoint, portineria e punto ristoro.

Nella zona ovest della Cittadella dello Sport si trova un parcheggio di 17.400 mq con 594 stalli. L’area esterna è arricchita da spazi gioco tematici e nuove alberature, pensate per rendere l’ambiente accogliente e sostenibile

Barreca & La Varra
La Facility vista da sotto la pensilina dell’edificio degli spogliatoi. ©Carola Merello

Il nuovo headquarter del Derthona Basket si sviluppa su due piani, con un campo di allenamento, uffici e spazi dedicati al Centro di Alta Valutazione Sportiva. È anche la sede della squadra femminile Autosped G BCC Derthona Basket (Serie A1). Con i suoi 2.100 mq e 400 posti a sedere, l’edificio offre aree separate per pubblico e atleti, garantendo funzionalità e comfort. L’esterno, rivestito in pannelli di alluminio e vetro, riflette l’ambiente circostante, integrando la struttura nella campagna tortonese.

Gli interni della Facility: corridoio di accesso, campo di allenamento. ©Carola Merello

La finitura esterna dell’edificio è in pannelli costituiti da due lamine di copertura in alluminio e un nucleo minerale. L’effetto specchiante e i parapetti in vetro che delimitano la terrazza al secondo piano destinata a eventi, e che affaccia sul Palazzetto, creano l’effetto di un edificio pressoché invisibile, che riflette completamente la Cittadella e la campagna tortonese. 

Barreca & La Varra
©Carola Merello

La restante area di intervento è dedicata principalmente al pubblico, con la presenza di due campi da basket all’aperto forniti di spogliatoi e zone verdi, e campi da padel. L’edificio adibito a spogliatoio è di due piani fuori terra (10,60 m) e ha una superficie coperta di progetto di 540 mq, contiene cinque spogliatoi, di cui uno per arbitri, un deposito e un locale tecnico. Gli spogliatoi si affacciano su due campi esterni da basket. Le facciate sono rivestite con i pannelli utilizzati per l’edificio 1, ma con finitura grigio antracite. 

Barreca & La Varra
Gli interni della Facility: campo di allenamento. ©Carola Merello

Il punto di ristoro è un edificio di forma circolare di un piano fuori terra (5,10 m) e ha una superficie coperta di progetto di 462 mq. La zona ristoro dell’edificio è caratterizzata da una ampia sala con bancone bar ed è in comunicazione tramite una parete vetrata con l’area di ristorazione esterna e coperta, in cui è presente una scala scultorea di accesso alla copertura praticabile, dove una terrazza affaccia sull’ingresso della Cittadella e sull’area gioco dei bambini. 

Gli interni della Facility: la palestra. ©Carola Merello

L’edificio si interfaccia con lo spazio verde attrezzato dove possono essere organizzati anche eventi e proiezioni durante il periodo estivo. Inoltre, in questo edificio è presente un infopoint dove è possibile richiedere informazioni e acquistare i biglietti degli eventi organizzati nell’area. Rivestito in intonaco nero e bianco, presenta nella parte alta della facciata schermi con notizie relative agli eventi. 

Cittadella dello Sport
Il campo da gioco del Palazzetto. ©Carola Merello

Punto focale dell’intervento è il nuovo Palazzetto destinato principalmente allo svolgimento di partite di pallacanestro del Bertram Derthona ma anche di spettacoli e concerti, con una superficie coperta in pianta di circa 5030 mq e un diametro della copertura di circa 80 m. 
Sorge in posizione centrale nell’area di intervento e le relative aree esterne composte dai camminamenti pedonali, dai parcheggi della squadra ospite (128 stalli) e dal parcheggio dei tesserati sia del Derthona Basket che delle squadre ospiti (30 stalli) a sud dell’area di intervento. 

Cittadella dello Sport
L’edificio infopoint e punto ristoro. ©Carola Merello

Tutta l’area è chiusa sui confini da recinzioni ad altezza 2,50 m. Sono inoltre presenti recinzioni della medesima altezza per suddividere i flussi dei tifosi di casa dai tifosi ospiti. Questi ultimi infatti hanno un loro parcheggio dedicato e una loro area esterna che non va mai a unirsi con la restante area della tifoseria opposta. In totale nel complesso sono state piantate circa 300 nuove alberature. 

Cittadella dello Sport
Dettaglio del rivestimento del Palazzetto. ©Carola Merello

L’impianto ha una superficie coperta di 5.030 mq e ha una capienza massima di 5.000 posti (categoria Gold 1) suddivisi in due anelli. L’edificio si compone di un piano terra e due piani superiori, e ha un’altezza totale di 20,50 m. 
L’accesso degli spettatori avviene al piano terra in diretta continuità con lo spazio esterno. Internamente, i percorsi orizzontali si sviluppano tramite un anello continuo sul quale si affacciano la sala riunioni, gli uffici, la sala stampa, e i relativi servizi. Dall’anello al piano terra si accede alle tribune ed è possibile raggiungere il primo e il secondo anello tramite collegamenti verticali puntuali. 

Cittadella dello Sport
L’area attrezzata per i giochi dei bambini. ©Carola Merello

Al piano primo sono garantite alcune uscite di sicurezza che collegano l’interno con il camminamento esterno, raggiungibile quest’ultimo dal piano terra tramite un sistema di scale. Il piano secondo che ospita gli spazi per la stampa, l’area VIP e le uscite di sicurezza, appare come un “disco” a delimitare il camminamento esterno. L’accesso al palazzetto avviene per i tifosi di casa dall’area esterna tramite tre blocchi di tornelli in prossimità degli edifici del Lotto 1, mentre i tifosi ospiti avranno il loro accesso dedicato direttamente dal parcheggio di loro competenza. 

Cittadella dello Sport
Vista degli esterni del Palazzetto ©Carola Merello

Il catino del Palazzetto dello Sport è rivestito in lamiera stirata di color brunito che avvolge la struttura centrale, con l’inserimento di un sistema di illuminazione che permette di realizzare particolari animazioni in facciata. 
Tutti i materiali utilizzati nel complesso sono votati a una lunga durata e alla facile manutenzione.

Scheda progetto
Location: Località San Guglielmo, Tortona (Alessandria) 
Anno: 2017-2025 
Area di intervento: 70.000 m2 
Committenza: Appia srl - Gruppo Gavio 
Incarico BLV: masterplan, progetto architettonico (preliminare, definitivo, titoli edilizi, supervisione esecutivo), direzione artistica 
Imprese: Sile Costruzione srl, Prefabbricati Guerrini srl, B 2008 Costruzioni Società Cooperativa, Bieffe Montaggi, Strutture srl, ValCoperture srl, Fantini Impianti, Euroimpianti spa, TK Elevator spa, Sielt srl, TS Europa srl, Cemis srl, Adisport srl, Redilmat Italia srl, Cemis srl, Testa Scavi srl
General contractor: Codelfa spa (Gruppo Gavio)
Project management: Alessandro Gandolfo 
Coordinamento generale: Mpartner srl 
Coordinamento urbanistico: Appia srl 
Progetto strutture: Studio Capè Ingegneria srl 
Progetto impianti elettrici, speciali, meccanici: Studio Associato Faletti - Zenucchi 
Progetto acustico: ing. Daniela Mannina 
Progetto VVF: Studio Tenico ing. Andrea Costa, ing. Mistretta 
Tecnico consulente CONI: arch. Giuseppe De Martino 
Arredi: Fiamat
Arredo ristorante: Ora srl
Parco giochi: Proludic
Attrezzatura Palestra: Tecnobody, Technogym
Arredo bagni: Fumagalli
Arredo uffici: Office Project, Greatitaly
Grandi elettrodomestici: Grimar
Attrezzature per campo da gioco: SportSystem
Attrezzature harware: Gruppo Digit
LED Display: Italtelo
Campi da padel: Wepadel
Attrezzatura per fisioterapia: Alphamed Italia
Tabelloni elettronici: Elvas
Parquet: Adsport
Playground: Mapei
Rivestimento in lamiera: Metaltech
Serramenti, rivestimento in Alucobond: TS Europa
Pavimentazioni sportive - parquet: ADISPORT
Pavimentazioni esterne cls drenante: Prefabbricati Guerrini
Noleggio moduli prefabbricati e container: Strutture srl
Sanitari: Duravit
Pavimenti/rivestimenti: Marazzi Ceramiche
Controsoffitti: Knauf
Calcestruzzi: Heidelberg Materials Italia Cementi spa
Parapetti in vetro: Faraone
Varie soluzioni: Saint-Gobain