L’Antico Ristorante Fossati, situato a Canonica Lambro, è uno degli edifici storici più rappresentativi del territorio lombardo. Risalente al XV secolo, nacque come cascina di caccia di Ludovico il Moro, diventando nel tempo un punto di riferimento per le battute nelle campagne circostanti. Le sue mura secolari e robuste, tuttora intatte, hanno ospitato nel corso dei secoli figure di spicco come Leonardo Da Vinci, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Arturo Toscanini, quando la cascina divenne stazione di posta. Oggi, il ristorante mantiene intatto il fascino delle sue origini grazie alle volte in mattoni, ai camini monumentali e all’incantevole giardino interno, combinando storia e accoglienza. Recentemente, l’edificio è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione mirato a risanare la copertura e migliorare l’efficienza energetica senza alterarne l’estetica storica. L’architetto Aiazzi, responsabile della progettazione, ha scelto il Sistema isolante ventilato Isotec di Brianza Plastica per le sue elevate performance termiche, l’efficacia della posa e la capacità di integrarsi armoniosamente con il contesto architettonico.

Il progetto ha interessato 500 mq di copertura, suddivisi in più falde, e si è distinto per la rapidità di esecuzione: l’intervento, eseguito dall’impresa Restaura srl di Vimercate, è stato completato in soli 30 giorni, riducendo al minimo i disagi per l’attività del ristorante.

I lavori sono iniziati con la rimozione del manto esistente e la verifica del supporto ligneo sottostante, per garantire solidità e stabilità. È stato quindi posato un telo barriera al vapore, fondamentale per proteggere l’isolante dall’umidità interna.
Successivamente, i pannelli Isotec sono stati installati dalla gronda al colmo, con giunti sfalsati e bordi perfettamente accostati. Il fissaggio è avvenuto mediante tasselli al supporto ligneo, sigillati sui lati corti con schiuma poliuretanica e nastro butilico, garantendo la continuità dell’isolamento e un’efficace impermeabilizzazione secondaria.

Costituito da poliuretano espanso rigido con conduttività termica dichiarata λD di 0,022 W/mK, il pannello Isotec offre un’elevata resistenza termica, assicurando comfort abitativo durante tutte le stagioni e riducendo in maniera significativa i consumi energetici. Il sistema consente inoltre di realizzare in un’unica fase un impalcato isolante, portante, ventilato e pronto per il fissaggio degli elementi di copertura, semplificando notevolmente la posa.
Un altro punto di forza di Isotec è il correntino metallico integrato, che crea una camera d’aria ventilata tra l’isolante e il manto di copertura. Questa intercapedine attiva moti ascensionali naturali: in inverno favorisce lo smaltimento dell’umidità e della condensa, preservando gli elementi di rivestimento, mentre in estate dissipa il calore accumulato dalle tegole, riducendo il carico termico sull’isolante e migliorando il comfort degli ambienti interni.

Il colmo ventilato è stato completato con apposite staffe e listelli, e sui correntini metallici dei pannelli Isotec sono stati posizionati bicoppi di canale con dentello, scelti per la loro stabilità nel sostenere i coppi di rivestimento. La copertura è stata poi rifinita con coppi anticati, in linea con l’estetica storica dell’edificio, mantenendo intatto il fascino architettonico del Ristorante Fossati.
La coibentazione ventilata ottenuta con Isotec ha avuto un impatto significativo sulla fruibilità della grande sala eventi situata all’ultimo piano, migliorando il comfort termico e proteggendo al contempo le strutture. Grazie alle sue caratteristiche, il sistema ha permesso di conciliare il rispetto della storicità dell’edificio con le esigenze di efficienza energetica, regalando al ristorante un tetto capace di garantire benessere e risparmio energetico.

Con l’intervento eseguito con Isotec, l’Antico Ristorante Fossati continua a rappresentare un perfetto connubio tra tradizione e modernità: un luogo capace di preservare il proprio valore storico, offrendo al contempo il massimo del comfort abitativo e dell’efficienza.
Scheda progetto
Intervento: ristrutturazione copertura
Località: Canonica Lambro, Triuggio, Monza Brianza
Progettazione e Direzione Lavori: arch. Alessandro Aiazzi, Monza
Impresa: Restaura srl
Direttore del cantiere: geom. Francesco Spagnolo
Isolamento copertura ventilata: ISOTEC di Brianza Plastica, spessore 60 mm, passo 365 mm
Rivestimento copertura: coppi
Superficie copertura isolata: 500 m2